Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Ghiaccio Caldo: scrivere per entrare in contatto con sé stessi

Margherita Iossa: “Mi sento di incoraggiare le donne a ricordare e riscoprire i loro doni per tornare a risplendere anche quando tutto ci sembra difficile”.

Scrivere per entrare in contatto con sé stessi e superare le ansie e le paure. È quello che ha fatto Margherita Iossa, autrice del libro “Ghiaccio Caldo” (Edizioni Tabula fati). Un romanzo di formazione che racconta la storia di una donna e del suo mondo affettivo e sentimentale, i sapori e i profumi di una pasticceria che non è soltanto luogo fisico, ma anche emozionale.

Il ricordo come guarigione

Un giorno ho sentito in tv il Professor Raffaele Morelli dire che per superare questi momenti era buona cosa ricordare cosa ci piacesse fare da piccoli”, racconta l’autrice. Io abitavo in campagna e giocavo spesso fuori. Non c’erano altri bambini, quindi avevo tanti amici immaginari con cui vivevo mille avventure. E a volte le scrivevo. In questo modo è nato Ghiaccio Caldo. E con lui parti di me stessa che avevo seppellito in angoli remoti sono tornate alla luce. È per questo che mi sento di incoraggiare le donne a ricordare e riscoprire i loro doni per tornare a risplendere anche quando tutto ci sembra difficile”.

La storia di Daisy

In ogni donna vivono forze potenti, un crogiolo di istinti e creatività. Capirlo e accettarlo consente di liberarle, manifestando l’identità e l’essenza di ciascuna.  Una forza potente è quella che si occupa di provvedere e soddisfare un bisogno primario delle persone più care: nutrirsi. È quello che succede a Daisy, la protagonista di questo libro, che attraverso un percorso di crescita personale e di recupero delle proprie radici familiari e affettive, riuscirà a realizzare una vera “rivoluzione” intorno a sé stessa. La cucina e, in maniera particolare, la pasticceria, sarà lo strumento – non solo gustoso, ma soprattutto ricco di suggestioni – attraverso il quale Daisy entrerà finalmente in contatto con la vera donna che è dentro di lei. La realizzazione del sogno di una vita, aprire una pasticceria non convenzionale, in cui ciascuno dei clienti può ritrovare il sapore della propria essenza, sarà l’inizio di una storia coinvolgente e appassionante.

Notizie sull’autrice

Margherita Iossa nasce, dopo cinque maschi, a San Felice sul Panaro da genitori di origini campane. A vent’anni si trasferisce a Bassano del Grappa, dove tuttora vive con la sua famiglia, occupandosi di arredamento. Durante la pandemia ha riscoperto la sua passione per la scrittura e la cucina. “Noi donne per riscoprici e far emergere la nostra parte sensuale e creativa dobbiamo sperimentare. Così diventa tutto più divertente, soprattutto in cucina. Ecco perché ho inserito alla fine del libro alcune ricette utilizzate da Daisy, senza indicare né le dosi né la preparazione. Voglio che ciascuna lettrice trovi il modo di realizzarle immaginando come usare gli ingredienti, chiedendo alle mamme o alle nonne che da sempre cucinano senza bilancia, oppure lasciandosi ispirare dalla rete. Ognuna le personalizzerà in base alle sensazioni, alle emozioni e alla percezione di sé”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Inizia la campagna per la diagnosi precoce del tumore alla vescica: conoscere, controllare e curare, OMS: Nuove linee guida alimentari consigliano di limitare i grassi al 30% e privilegiare…, La depressione post-parto: una sofferenza silenziosa che colpisce le neomamme.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui