Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Inizia la campagna per la diagnosi precoce del tumore alla vescica: conoscere, controllare e curare

Merck Italia, in collaborazione con Aps Associazione Paliniuro (Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali), Salute donna e Salute uomo, ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione “Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo”. La campagna iniziata il 18 luglio, e che durerà tre mesi, si rivolge a tre figure chiave coinvolte nella gestione della malattia: pazienti, specialisti di patologia (urologi e oncologi) e infermieri.

Merck Italia, in collaborazione con Aps Associazione Paliniuro (Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali), Salute donna e Salute uomo, ha dato il via alla campagna di sensibilizzazione “Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo”. La campagna iniziata il 18 luglio, e che durerà tre mesi, si rivolge a tre figure chiave coinvolte nella gestione della malattia: pazienti, specialisti di patologia (urologi e oncologi) e infermieri.

Il tumore alla vescica, spesso sottovalutato a causa dell’assenza di sintomi specifici nelle fasi iniziali, rappresenta una sfida clinica, con limitate opzioni terapeutiche per alcune categorie di pazienti. Ogni anno in Italia si registrano circa 30.000 nuovi casi di tumore vescicale, e tra i fattori di rischio rientrano il fumo di sigaretta, che ha un effetto irritante e cancerogeno sulla mucosa vescicale, e l’esposizione a sostanze chimiche tossiche come coloranti e solventi di origine industriale.

I sintomi del tumore alla vescica spesso sono sfumati e non specifici. L’ematuria, la presenza di sangue nelle urine, può manifestarsi in modo intermittente, ma è un segnale che deve essere segnalato immediatamente al medico di famiglia per ulteriori accertamenti e una diagnosi precoce. È fondamentale riconoscere tempestivamente la presenza di un possibile tumore alla vescica al fine di aumentare le possibilità di guarigione. Oggi esistono diverse opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti, ma tutte le decisioni devono essere prese in un contesto multidisciplinare. Anche per i casi di malattia avanzata o metastatica, esistono terapie in grado di migliorare la qualità di vita e l’aspettativa di vita del paziente. È importante definire strategie terapeutiche integrate che tengano conto delle caratteristiche del paziente e della progressione della malattia.

Affrontare una diagnosi oncologica rappresenta una sfida non solo dal punto di vista terapeutico, ma anche psicologico. Pertanto, è importante lavorare sulla conoscenza della patologia e condividere esperienze per supportare i pazienti lungo il loro percorso. In questo contesto, la campagna propone diverse risorse narrative, come tre storie animate che mettono in luce l’importanza di riconoscere i tre sintomi principali del tumore alla vescica (ematuria, minzione frequente, bruciore durante la minzione). Saranno inoltre disponibili tre interviste in cui un paziente, uno specialista e un infermiere racconteranno la loro esperienza di diagnosi e il confronto con la patologia, offrendo un prezioso scambio di informazioni. I messaggi della campagna saranno diffusi sulle pagine Facebook delle associazioni partner del progetto.

La campagna “Tumore della vescica: conoscilo, controllalo, curalo” mira a migliorare la consapevolezza sulla malattia, incoraggiando la diagnosi precoce e promuovendo un approccio multidisciplinare per garantire un trattamento ottimale. Questo sforzo congiunto mira a fornire una migliore assistenza ai pazienti affetti da tumore alla vescica e a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi tempestiva per migliorare le prospettive di guarigione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: ViVa: L’avveniristica biobanca Italiana pronta ad ospitare 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali, I bisogni e le speranze di chi soffre di epilessie rare farmacoresistenti, Tumore del seno metastatico, i nuovi farmaci aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità….

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui