Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Giornata europea della Logopedia – 6 marzo 2024

L’essenziale ruolo del Caregiver nel trattamento logopedico

È in programma il prossimo 6 marzo l’edizione 2024 della giornata europea della logopedia: sotto i riflettori non solo il ruolo del logopedista ma anche quello del caregiver, figura fondamentale nel percorso di cura della persona assistita con cui il logopedista collabora strettamente in tutte le fasi dei suoi interventi, inclusi quelli di prevenzione.

“Nel vasto panorama della cura logopedica – avverte Tiziana Sivo, presidente della Commissione d’albo dei Logopedisti in seno all’Ordine interprovinciale di Napoli, Av, Bn, e Ce, dei Tsrm Pstrp. L’elemento cruciale della cura, il caregiver, spesso rimane in ombra, aggiunge Sivo. Questa figura fondamentale svolge un ruolo indispensabile nel percorso terapeutico del paziente. Una collaborazione sinergica che contribuisce in modo significativo al successo del trattamento”. Uno degli aspetti chiave della relazione di cura è il sostegno emotivo e pratico che offre al paziente durante il percorso riabilitativo. La presenza costante e l’attenzione alle sue esigenze possono favorire un ambiente terapeutico positivo e motivante. Il caregiver può offrire incoraggiamento, supporto e conforto, creando un clima favorevole per il successo delle sessioni logopediche. Il caregiver svolge un ruolo attivo nel monitorare e incoraggiare il paziente nel seguire le indicazioni del logopedista anche al di fuori delle sessioni di terapia. L’implementazione di esercizi domiciliari, la promozione di abitudini salutari vocali o linguistiche e la creazione di un ambiente comunicativo stimolante completano il quadro. La collaborazione tra logopedista e caregiver si estende anche alla condivisione di informazioni e osservazioni sul progresso del paziente. Il caregiver può infine fornire preziose informazioni sulle abitudini comunicative e sulle difficoltà incontrate dal paziente nella vita quotidiana, consentendo al logopedista di personalizzare e ottimizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente. Una vera e propria partnership collaborativa dunque, che garantisce un approccio completo e integrato alla cura del paziente, tenendo conto non solo delle necessità linguistiche e comunicative, ma anche del contesto sociale, familiare e emotivo in cui il paziente è inserito. Le associazioni nazionali dei logopedisti europei si riuniranno il 6 marzo dalle 9 alle 13 presso il Centro Zweig del Parlamento europeo, per celebrare la Giornata europea della Logopedia con il seminario “Collaborating with other professionals and caregivers”.

 A Bruxelles saranno presenti sia la FLI (Federazione logopedisti italiani), sia l’Esla (European speech and language therapy association).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui