Contenuti esclusivi

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Cancro alla prostata, prevenzione con l’analisi del respiro

Il dispositivo Mistral Sampler permetterà di raccogliere campioni di espirato per scoprire correlazioni tra la patologia e le molecole volatili analizzate da algoritmi di intelligenza artificiale

Napoli,  9 aprile 2025 – Diagnosticare precocemente il tumore alla prostata attraverso l’analisi del respiro: è questo l’obiettivo che si pone il progetto di studio avviato in provincia di Napoli grazie alla collaborazione tra Emina S.r.l, società del gruppo Emicenter, e Predict S.p.A. (“Predict” o la “Società”), PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare, e specificatamente nella diagnostica in vivo, mediante la distribuzione di apparecchiature ecografiche e radiologiche e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore della breath analysis e del digital healthcare.

Il progetto è reso possibile grazie a Mistral Sampler, un’innovativa tecnologia sviluppata e brevettata da Predict, in grado di catturare in pochi minuti e con semplici passaggi i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro in piccole cartucce adsorbenti. Le molecole volatili possono quindi essere analizzate nel Mistral Lab mediante una procedura di desorbimento termico, gas cromatografia e spettrometria di massa (TD-GC-MS), al fine di ottenere uno spettro rappresentativo dei pazienti.

Il progetto sperimentale, coordinato dal dott. Emanuele Muto di Emicenter, consiste nel campionare sia soggetti sani che patologici. I pazienti prenotati per la risonanza magnetica prostatica multiparametrica sono i primi ad essere stati contattati, così come i soggetti che effettuano il prelievo venoso per il PSA. Nello specifico, saranno arruolati nello studio: pazienti con tumore conclamato per diverse stadiazioni, pazienti in follow-up e pazienti sani, i quali dovranno seguire un semplice protocollo indicatogli dal medico prima di effettuare il test.

Emicenter è un Consorzio di strutture sanitarie convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, operante nei settori delle Analisi Cliniche, Cardiologia, Diabetologia, Diagnostica Radiologica, Endoscopia Digestiva, Medicina Nucleare e Radioterapia presente con circa sette sedi distribuite tra Napoli e provincia. Una realtà storica nel mondo della diagnostica e della terapia per il territorio, fondata nel 1953 dal Prof. Vincenzo Muto.

“Si tratta di uno studio clinico, osservazionale e prospettico, spontaneo, no profit; pertanto, il soggetto potrà in assoluta libertà decidere se partecipare al progetto e autorizzare la raccolta e il trattamento dei suoi dati personali sensibili. Lo studio richiede la raccolta dei dati personali, amnestici e la raccolta di aria alveolare del soggetto che avverrà secondo una procedura non invasiva che non richiede sforzi ma che potenzialmente può aprire la strada a nuove e più rapide procedure diagnostiche” – ha dichiarato Emanuele Muto di Emicenter.

La raccolta dell’espirato gassoso attraverso Mistral Sampler prevede semplicemente che il paziente respiri normalmente nel dispositivo utilizzando un boccaglio monouso. Durante la stessa sessione di campionamento è cura del medico raccogliere anche un campione di aria ambiente, per garantire la qualità del dato. Al termine del campionamento le cartucce contenenti i campioni di espirato vengono sigillate ed etichettate con un QR code identificativo e criptato, in maniera tale che i dati sensibili e di anamnesi inseriti in fase iniziale rimangano noti solo al personale medico responsabile della procedura, nel rispetto della privacy. L’analisi dei dati si propone di sviluppare, grazie alla statistica e ad algoritmi di intelligenza artificiale, modelli predittivi in grado di distinguere pazienti e controlli sani, esplorare la correlazione tra i campioni gassosi e la stadiazione della patologia per migliorare la diagnosi precoce e, infine, analizzare la relazione tra l’aggressività biologica dei tumori e la concentrazione e tipologia di tali composti organici volatili (VOCs).

Attualmente Mistral sta effettuando studi clinici presso diversi centri in tutta Italia, di cui solo alcuni sono il centro Lucea Multimedica di Monopoli (BA) con uno studio sul tumore alla prostata, il Policlinico riuniti di Foggia con un trial sul tumore al Polmone e gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma, in cui è attivo un trial clinico sui tumori testa-collo.

“Negli ultimi anni, le conoscenze sui composti organici volatili hanno registrato un significativo incremento grazie al perfezionamento degli strumenti di analisi. Con questo studio avviato grazie alla lungimiranza dei centri Emicenter, vogliamo affinare ulteriormente lo sviluppo di modelli predittivi che permettano di proporre metodi di screening validi, non invasivi e alternativi rispetto alle metodologie attualmente in uso”, ha dichiarato Angelo Gigante, Amministratore Delegato e Presidente di Predict.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Alopecia areata, danno estetico e choc emotivo. Cosa fare quando perdi i capelli

Arriva da Pfizer la prima terapia orale per adulti...
spot_imgspot_img

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 ufficiali del ruolo tecnico dell’arma...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le caratteristiche nutrizionali di un cereale resistente alla siccità Un gruppo di ricerca statunitense, in collaborazione con...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere tempestivamente i sintomi può salvare la vita. Nel mese dedicato alla prevenzione, aprile, A.L.I.Ce. Italia Odv...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui