Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi


Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane.

Infermiere è una parola che racchiude impegno, umanità e competenze. E ogni anno, il 12 maggio, si celebra la Giornata Mondiale dell’Infermiere, un’occasione fondamentale per riconoscere e valorizzare il ruolo insostituibile di questi professionisti nel sistema sanitario. La ricorrenza coincide con la data di nascita di Florence Nightingale, fondatrice dell’infermieristica moderna, e richiama l’attenzione pubblica su una figura che ogni giorno lavora in silenzio, ma con un impatto enorme sulla salute e sulla dignità delle persone.

Il ruolo dell’infermiere nella sanità moderna

L’infermiere è spesso la prima figura sanitaria con cui il paziente entra in contatto e l’ultima a salutarlo al termine di un percorso di cura. È un ponte tra medico e paziente, tra famiglia e sistema sanitario. Non si limita a somministrare terapie o eseguire procedure tecniche: l’infermiere ascolta, accoglie, accompagna, rappresentando un riferimento fondamentale per chi vive momenti di fragilità. Anna Di Caprio, infermiera professionale presso il Poliambulatorio Aesthe Medica di Ferrara, racconta come la professione si sia evoluta: “Oggi l’infermiere è un professionista altamente formato, autonomo, capace di pianificare l’assistenza e di gestire situazioni complesse, non più un semplice esecutore”. Oltre al titolo universitario, gli infermieri si aggiornano continuamente con master, corsi specialistici e lauree magistrali. L’infermiere opera in contesti diversificati: ospedali, ambulatori, case di cura, a domicilio, nelle scuole, nei centri per le dipendenze e nella salute mentale. È presente nelle terapie intensive, nelle emergenze, nella riabilitazione e nella prevenzione. Questo fa dell’infermiere una figura trasversale, capace di adattarsi a ogni scenario clinico, con una visione globale del percorso assistenziale.

Dall’eroe della pandemia alla figura invisibile?

La pandemia da COVID-19 ha segnato una svolta nella percezione pubblica dell’infermiere. In quei mesi durissimi, gli infermieri sono stati definiti “eroi” per il loro coraggio, la dedizione e la resistenza. Ma quel riconoscimento non si è tradotto in un reale miglioramento delle condizioni lavorative. Gli infermieri hanno pagato un prezzo altissimo in termini di stress, burnout, malattie e persino vite perse. “Durante la pandemia – spiega Di Caprio – molti di noi hanno lavorato in condizioni estreme, con orari massacranti, protezioni scomode e il terrore di infettare le nostre famiglie. Ma abbiamo resistito. Ora, però, chiediamo che tutto ciò non venga dimenticato”.

Le criticità della professione infermieristica

Nonostante il valore riconosciuto, l’infermiere oggi affronta numerose difficoltà:

  • carenza cronica di personale, che porta a turni pesanti e rischio di errore;
  • stipendi poco adeguati al carico di responsabilità;
  • scarsa valorizzazione sociale;
  • aggressioni verbali e fisiche, sempre più frequenti nei pronto soccorso e nei reparti affollati;
  • rischio burnout dovuto a un carico emotivo e fisico elevato.

Queste problematiche spingono molti infermieri a cercare opportunità all’estero, in paesi dove la professione è meglio riconosciuta e remunerata.

Tra tecnica e capacità di accoglienza

L’infermiere è una figura che unisce conoscenza scientifica ed empatia. È colui che “traduce” il linguaggio medico per il paziente, che sa ascoltare senza giudicare, che offre conforto anche quando la medicina non può più curare. È un professionista, ma anche una presenza umana, che sa quanto sia importante accogliere una persona con gentilezza, attenzione e rispetto.“Empatia e capacità di accoglienza non sono solo valori umani – sottolinea Di Caprio – sono competenze fondamentali, tanto quanto saper usare un defibrillatore o somministrare una terapia”.

Focus sul benessere di chi cura

Il tema scelto per il 2025 è “La salute e il benessere degli infermieri”, a sottolineare la necessità di prendersi cura di chi cura. Dopo anni difficili, è fondamentale proteggere la salute mentale e fisica degli infermieri, offrire supporto psicologico e ambienti di lavoro più sani. In molti Paesi come Australia, Canada e Stati Uniti, la Giornata internazionale dell’infermiere è inserita in una vera e propria settimana celebrativa. L’Italia dovrebbe seguire questo esempio, valorizzando di più una figura che è centrale per il futuro della sanità pubblica.

Seguici!

Ultimi articoli

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...
spot_imgspot_img

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui