Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Giovani europei e professioni sanitarie: l’attrattiva del settore e le sfide del futuro

Da una ricerca Ipsos, tendenze emergenti, preferenze occupazionali e prospettive di innovazione nel contesto sanitario europeo

Il settore sanitario emerge come il terzo ambito professionale più ambito dai giovani europei, superato solo dai settori del lusso e dell’educazione. Le professioni più ricercate sono quelle relative alla salute mentale, come evidenziato dalla ricerca commissionata a Ipsos da Fondazione Clariane.

Sfide e prospettive

Federico Guidoni, Presidente e CEO di Korian Italia, sottolinea l’importanza di affrontare il “calo delle vocazioni” nel settore sanitario attraverso un approccio sistemico che includa investimenti nella formazione e nell’innovazione organizzativa.

Analisi dei driver

L’indagine condotta da Ipsos ha coinvolto 2100 giovani europei, analizzando i driver che influenzano le loro scelte di carriera e le barriere che incontrano nel settore sanitario. L’equilibrio tra vita privata e lavoro emerge come il criterio più importante nella scelta lavorativa.

Aspirazioni dei giovani europei nel settore sanitario

Sebbene il settore sanitario sia il terzo più ambito dai giovani europei, le professioni sanitarie si posizionano al di sotto della media europea in Italia. Tuttavia, le carriere legate alla salute mentale risultano particolarmente ambite, seguite dai paramedici e dai medici.

Fattori e barriere nella scelta delle professioni sanitarie

L’utilità del lavoro, il senso di orgoglio, la riconoscenza sociale e la soddisfazione personale emergono come i principali fattori che spingono i giovani europei a considerare una carriera nell’infermieristica e nell’operatore sociosanitario. Tuttavia, sono presenti anche varie barriere, tra cui il carico di lavoro, l’irregolarità degli orari e i livelli salariali.

Percezione delle professioni sanitarie in 7 Paesi Europei

L’indagine ha coinvolto giovani provenienti da sette Paesi europei, (Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi, UK e Spagna), offrendo così una panoramica completa delle opinioni e delle aspirazioni dei giovani riguardo al settore sanitario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Italia nella morsa del caldo, sarà un Ferragosto bollente. Allerta del ministero: proteggersi dal solleone

Temperature record, notti tropicali e città bollino rosso: l’anticiclone...
spot_imgspot_img

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione stia rivoluzionando il trattamento del tumore ovarico grazie a farmaci su misura. Nel corso della prima...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui