Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Hiv/Aids in Europa: aumentano del 4,2% le nuove diagnosi

Nella regione europea dell’Oms nel 2022 sono state effettuate 110.486 diagnosi portando il totale delle persone che convivono con l’Hiv a 2,4 milioni. Aumentano i test, ma 1 persona su 6 ha evitato di sottoporvisi per paura dello stigma. Il rapporto di Oms ed ECDC sull’Hiv/Aids in Europa

Nel 2022 in Europa (intesta come regione europea dell’Oms) le diagnosi di Hiv sono aumentate del 4,2 per cento, in 37 Paesi su 49 è stato registrato un incremento dei casi. Non è necessariamente una brutta notizia: da una parte infatti vuol dire che sono stati eseguiti più test e che meno persone restano ignare della loro condizione. 

Almeno così la vede Andrea Ammon, direttrice dell’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc):  «Anche se un aumento delle diagnosi nel 2022 potrebbe sembrare negativo, è la prova che stiamo andando nella giusta direzione con molte persone che vivono con l’HIV in grado di accedere meglio ai test, alle cure e ai servizi di di cui hanno bisogno». 

Ma i dati dell’ultimo rapporto congiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (ufficio regionale per l’Europa) e dell’European Centre for Disease Prevention and Control sull’Hiv/Aids in Europa  hanno indubbiamente anche un significato negativo. Il numero delle infezioni è ancora alto: nel 2022 nella Regione europea dell’Oms, che oltre agli Stati membri dell’Unione europea comprende le repubbliche ex-sovietiche, sono state effettuate 110.486 diagnosi di Hiv portando il totale delle persone che convivono con il virus a 2,4 milioni. Il dato dimostra che si può fare di più per prevenire le infezioni. Inoltre, si stima che ancora oggi quasi il 30 per cento delle persone con Hiv non sappia di aver contratto il virus. «Questo aumento delle diagnosi è un grande risultato e mi congratulo con tutti coloro che si impegnano a rendere disponibili test rapidi nelle comunità in cui vivono i pazienti. Tuttavia, abbiamo ancora molta strada da fare per garantire che nessuno venga lasciato indietro. Sappiamo che nella nostra Regione c’è un numero significativo di persone che non sa di vivere con l’HIV. Infatti solo il 72 per cento è a conoscenza del proprio status», dichiara Hans Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...
spot_imgspot_img

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di un nuovo approccio per trattare la forma di demenza più diffusa. E’ stato pubblicato di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana della perfusione, un periodo dell’anno celebrato per riconoscere il ruolo vitale dei Tecnici di Fisiopatologia...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle è più ricettiva ai nuovi ceppi batterici: una scoperta che potrebbe aumentare l’efficacia dei trattamenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui