Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

I costi della vitiligine: le comorbidità incidono per oltre 5mila euro a paziente

Un recente studio sul burden economico della vitiligine in Italia effettuato dal gruppo di lavoro di Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia sanitaria e Economia Politica, Research Director-Economic Evaluation and HTA CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Presidente SIHTA, ha prodotto dei dati molto interessanti a livello generale. 

Alla vitiligine è stato dedicato un evento, organizzato da Motore Sanità, nel cuore della città di Torino, per fare il punto su cosa accade e c’è ancora da fare in Piemonte e Liguria. In questa occasione Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia sanitaria e Economia politica, Research Director-Economic Evaluation and HTA CEIS, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Presidente SIHTA, ha presentato dei dati molto interessanti a livello generale. 

Il recente studio sul burden economico della vitiligine ha messo in evidenza quanto segue: le ospedalizzazioni per vitiligine rappresentano circa il 50% dei costi totali, seguono le visite ambulatoriali, che rappresentano il 30%, e i farmaci, che rappresentano il 23%. 

I costi per paziente con vitiligine durante i 12 mesi di follow up evidenziano livelli più elevati tra gli uomini (1.900 euro contro 1.300 euro per le donne), ed è di 1.800 euro dai 19 anni in avanti. Il dato più significativo riguarda le comorbidità: si passa da 1.400 euro senza comorbidità, a oltre 5.000 euro per comorbidità.

Sicuramente – spiega il professor Francesco Saverio Mennini – questa analisi basata sui real world data ci ha permesso di stimare per la prima volta in Italia l’onere economico della vitiligine per paziente, in una corte italiana di pazienti in trattamento; evidenzia quanto sia importante la diagnosi precoce e il passaggio al trattamento, nonché la necessità di ridurre il più possibile di legare la vitiligine alle comorbidità”. 

Lo studio, prosegue il professore Mennini, evidenzia altresì di continuare a monitorare il burden economico della vitiligine introducendo e approfondendo anche il burden sociale “inteso come costi indiretti in termini di perdita di produttività e costi a carico del sistema sociale previdenziale, che porteranno ancora più in alto i costi che attualmente stiamo affrontando” conclude il professore Saverio Mennini.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Indagine rivela che fino all’80% dei pazienti affetto da cancro è malnutrito e meno del 40% viene valutato al…, Che cosa fare quando lo stress va in vacanza, Psoriasi: tante le iniziative sul territorio di Marche, Umbria e Abruzzo.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui