Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

I maggiori esperti in sanità riuniti sul Covid-19

COMUNICATO STAMPA

Il 29 aprile (dalle 11,30 alle 13,30) Motore Sanità, in collaborazione con BioMedia srl, riunisce in una call conference i maggiori esperti in sanità italiani per uno scambio di idee sulla tematica delle terapie adottate finora contro il Covid-19 e per valutare la possibilità di stilare un consensus paper da aggiornare progressivamente. Per fare ciò la medicina e la ricerca devono coordinarsi partendo dalle esperienze comuni, dal riposizionamento dei farmaci attualmente utilizzati, dai protocolli attualmente in uso, dalle sperimentazioni in corso, dagli studi retrospettivi e prospettici, dalla validazione dei test in uso e dalle prospettive future. Parteciperanno Barbara Rebesco, Valentina Solfrini, Ugo Trama, Massimo Andreoni, Gioacchino Angarano, Matteo Bassetti, Antonio Cascio, Andrea Crisanti, Giovanni Di Perri, Pierluigi Lopalco, Francesco Menichetti, Giuliano Rizzardini, Rodolfo Conenna, Claudio Cricelli, Luciano Flor, Walter Marrocco. Moderano Claudio Zanon, Alessandro Malpelo. Intervengono: Daniele Amoruso, Massimo Appiotti, Daniela Boresi, Giornalisti Beppe Fossati, Ettore Mautone.

L’Officina di Motore Sanità organizza inoltre, in collaborazione con BioMedia srl, 4 incontri gratuiti per approfondire le tematiche su come anticipare e gestire il cambiamento in sanità.

Il 5/12 maggio e il 7/14 maggio (dalle 11,30 alle 13,30) parleremo di come anticipare e gestire il cambiamento in sanità. I massimi esperti coinvolti discuteranno su due importanti focus, quello dedicato all’ospedale, dove si partirà dal presupposto che se non si creeranno ospedali dedicati, si sarà costretti a riorganizzare quelli attuali partendo innanzitutto dagli spazi dei Pronto Soccorso. Il secondo focus sarà dedicato al territorio, dove non si può prescindere dal confronto fra tutti gli attori coinvolti a livello nazionale e regionale, anche coinvolgendo comuni, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, farmacisti territoriali.

L’Officina di Motore Sanità è figlia dell’esperienza pluriennale di Motore Sanità che negli ultimi 7 anni ha tenuto oltre 200 eventi di alto profilo. Il suo obiettivo è quello di cercare (e possibilmente trovare) nuove strade per affrontare le necessità organizzative e riorganizzative di ospedali, territori, nuove modalità di interazioni con le aziende di settore, di gestione delle cronicità e delle urgenze in tempi di fase due.

 

Sul sito www.motoresanita.it potete iscrivervi per partecipare e scaricare il programma.

Webinar realizzati in collaborazione con:

Ufficio stampa Motore Sanità

comunicazione@motoresanita.it

Stefano Sermonti – Cell. 338 1579457

Francesca Romanin – Cell. 328 8257693

Marco Biondi – Cell. 327 8920962

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...