Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

I progressi chirurgici nella gestione delle stomie: educare e sostenere i pazienti

Intervista a Fausto Rosa, Professore Dipartimento Scienze mediche e chirurgiche UOC Chirurgia d’urgenza e del trauma Policlinico Gemelli, Roma

Durante l’evento “LA STOMIA, TRA CURA E SOSTEGNO ALLA PERSONA – sinergie tra professionisti e pazienti”, promosso da Convatec e organizzato da Motore Sanità, esperti di rilievo nel settore sanitario e industriale hanno condiviso le loro esperienze.

Fausto Rosa, Professore presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, UOC Chirurgia d’Urgenza e del Trauma presso il Policlinico Gemelli di Roma, spiega il significato di stomia: “Il termine stomia viene dal greco e significa bocca. Si riferisce all’abboccamento di un viscere cavo, come un tratto del tubo digerente o delle vie urinarie, sulla parete addominale. Al Policlinico Gemelli, come centro di eccellenza per i tumori del colon retto in Italia, molti pazienti sottoposti a interventi chirurgici sull’intestino devono avere una stomia temporanea o permanente per vari motivi, tra cui la fragilità dei tessuti o situazioni di emergenza e contaminazione addominale”.

Il Professor Rosa discute poi i progressi chirurgici nel trattamento delle stomie nel corso degli anni: “Ci sono stati dei progressi enormi – sottolinea, soprattutto in termini di mini-invasività con la chirurgia laparoscopica e robotica. Questo ha ridotto notevolmente il danno cosmetico per i pazienti. Tuttavia, la percezione di sé dovuta alla stomia rimane una sfida. È fondamentale educare i pazienti nelle fasi pre-operatorie per aiutarli ad affrontare l’impatto fisico e psicologico della stomia nel periodo post-operatorio”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...
spot_imgspot_img

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di un nuovo approccio per trattare la forma di demenza più diffusa. E’ stato pubblicato di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana della perfusione, un periodo dell’anno celebrato per riconoscere il ruolo vitale dei Tecnici di Fisiopatologia...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle è più ricettiva ai nuovi ceppi batterici: una scoperta che potrebbe aumentare l’efficacia dei trattamenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta