Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

I pronto soccorso: luoghi affollati, ma indispensabili

[vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=MQ8-FbVH4EA&list=PLad6s_h4mIEHytWsrKopv9Sbj6aQq6uJ0&index=25″]

Il pronto soccorso da sempre è stato un luogo importantissimo e ora lo è ancora di più.

In questo 2020 segnato dalla Pandemia di Covid-19 i mass-media hanno abituato la popolazione a creare una correlazione tra Covid-19 e posti di terapia intensiva.

La sanità sotto stress da Covid-19 però non è soltanto fatta dagli, seppur estremamente importanti, reparti di terapia intensiva e sub-intensiva ma anche e soprattutto dai pronto soccorso.

Questi reparti sono stati travolti dalle centinaia di migliaia di casi Covid-19, o presunti Covid-19, mentre si dovevano destreggiare nell’accogliere tutti i pazienti che necessitavano di cure mediche di altro tipo.

“Il tema dei pronto soccorso è abbastanza trascurato – afferma Gabriele Savioli, Medico Strutturato Dipartimento Medicina Intensiva Policlinico San Matteo Pavia e Membro Consiglio Direttivo Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza – quando se ne parla lo si fa in maniera frammentata senza quindi fornire un’immagine corretta.

Il sovraffollamento del pronto soccorso non è un tema nuovo o una problematica causata dal Covid-19, ma un problema che da decenni il SSN si trascina”.

Una problematica che è stata esacerbata da tutti i protocolli e le procedure che le strutture sanitarie devono applicare per evitare il diffondersi della pandemia.

“Il sovraffollamento nasce dallo squilibrio tra la richiesta di cure urgenti e l’offerta di cure urgenti – sottolinea Savioli – questo vuol dire che è affollato quando l’ospedale stesso è affollato.

Con il Covid-19 tutti i processi del pronto soccorso si sono moltiplicati – prosegue l’esperto – perché a tutto ciò che svolgeva si sono aggiunti i lavori necessari per la diagnosi e la cura propri dell’infezione da Covid-19”.

Solo dal punto di vista preventivo si sono dovuti aggiungere moltissimi, e spesso lunghi, processi come la vestizione e la svestizione di tutti i DPI e la disinfezione dei macchinari e degli ambienti.

“Inoltre – aggiunge Savioli – bisogna aggiungere anche tutto il tempo da dedicare ai pazienti Covid-19, che necessitano di accudimento visto che sono completamente isolati dal mondo esterno e il medico.

Tutte queste pratiche comportano un superlavoro per i medici che determinano una dilatazione dei tempi ed un maggiore sovraffollamento nei pronto soccorso”.

Tutto questo accade inoltre in un sistema endemicamente sotto-finanziato ed in costante carenza di personale di tutti i tipi.

“Il Covid-19 ha praticamente raddoppiato il lavoro dei pronto soccorso – conclude Savioli – ma se con enormi sacrifici il personale può lavorare il doppio non è possibile raddoppiare istantaneamente anche tutti i macchinari necessari al corretto e veloce svolgimento delle attività del pronto soccorso”.

I pronto soccorso sono anche un luogo fondamentale dove combattere la violenza contro le donne.

Vediamo insieme come: https://mondosanita.it/la-violenza-di-genere-al-tempo-del-covid/

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...