Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

ICARE Forum 2024: l’evento sulla transizione digitale del welfare locale

Il confronto tra stakeholder pubblici e privati organizzato da Atena Informatica, in collaborazione con Motore Sanità si svolgerà il 10 settembre presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo

Milano, 6 settembre 2024 – Il 10 settembre 2024 si terrà a Milano, presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo, l’ICARE Forum 2024, un appuntamento fondamentale per discutere del ruolo cruciale delle tecnologie digitali nello sviluppo dei sistemi di welfare locali. Organizzato da Atena Informatica, in collaborazione con Motore Sanità, l’evento gode del patrocinio del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, del Comune di Milano e del Consiglio Regionale degli Assistenti Sociali della Lombardia.

“Fare rete per fare welfare”

I vari panel in programma affronteranno tematiche quali la transizione digitale, le sfide imposte dai cambiamenti sociali – come l’invecchiamento della popolazione e i flussi migratori – e lo sviluppo dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali e della sanità territoriale. Inoltre, si discuterà del ruolo strategico del settore privato nel futuro del welfare.

Tra i relatori attesi, i Direttori delle Politiche Sociali e i Responsabili dei Sistemi Informativi di alcuni dei principali Comuni italiani, insieme con figure di spicco del mondo sociale, del welfare e delle istituzioni, tra cui il sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione Tecnologica, Alessio Butti, che affronterà il tema della digitalizzazione dei servizi.

L’impegno di Atena Informatica per il welfare digitale

Atena Informatica, azienda comasca con oltre 40 anni di esperienza nel settore ICT, è specializzata nella progettazione e nello sviluppo di soluzioni digitali per il welfare pubblico e aiuta attualmente oltre 500 Comuni italiani a gestire i propri servizi sociali attraverso la piattaforma ICARE. “ICARE Forum è un’opportunità per favorire il confronto tra amministrazioni locali su temi comuni legati alla digitalizzazione, più che un’occasione per promuovere i nostri prodotti” ha dichiarato Mario Ronchetti, Presidente di Atena Informatica.

Ronchetti ha inoltre sottolineato come gli ultimi mesi abbiano visto un’accelerazione delle tecnologie digitali, in particolare nel campo dell’Intelligenza Artificiale, e l’importanza di un loro uso consapevole nel contesto del welfare. “Oggi più che mai, Pubblica Amministrazione, Terzo Settore, organizzazioni profit e privati cittadini devono collaborare, condividendo dati e conoscenze”, ha spiegato.

L’evento sarà aperto sia alla partecipazione in presenza che da remoto, previa registrazione a questo link

Per il programma completo dell’evento, è possibile visitare il sito ufficiale a questo link

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Autocura e rischi farmacologici: perché la fiducia nel medico è essenzialeL’assistenza domiciliare infermieristica funziona: il 91,7% dei pazienti è soddisfatto e la promuoveDal Kuwait alla chirurgia pediatrica della Federico II di Napoli per un delicato intervento

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui