Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Il citomegalovirus e l’Alzheimer: una connessione possibile attraverso il nervo vago

La ricerca pubblicata su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association suggerisce che il virus potrebbe viaggiare dall’intestino al cervello

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Arizona State University e del Banner Alzheimer’s Institute propone un legame tra il citomegalovirus umano (HCMV) e l’insorgenza della malattia di Alzheimer, aprendo nuove prospettive nella comprensione di questa patologia neurodegenerativa. Pubblicata su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association, la ricerca suggerisce che il virus potrebbe viaggiare dall’intestino al cervello attraverso il nervo vago, specialmente in soggetti con un’infezione intestinale cronica da HCMV.

Un percorso dall’intestino al cervello

Secondo i ricercatori, l’HCMV può rimanere attivo nell’intestino di alcune persone, da dove riesce a raggiungere il cervello. Una volta lì, il virus potrebbe alterare il sistema immunitario e contribuire a cambiamenti molecolari tipici della malattia di Alzheimer, come la formazione di placche amiloidi e grovigli di tau. Gli autori precisano che questa connessione è emersa solo in presenza di un’infezione intestinale attiva da HCMV, sottolineando l’importanza del contesto biologico specifico.

Un sottotipo unico di Alzheimer

Il primo autore dello studio, Ben Readhead, spiega che questa scoperta potrebbe definire un sottotipo biologicamente distinto della malattia di Alzheimer, che potrebbe rappresentare tra il 25% e il 45% dei casi totali. Questo sottotipo non solo presenta le classiche anomalie cerebrali microscopiche, ma anche un peculiare profilo biologico caratterizzato dalla presenza di virus, anticorpi e specifiche cellule immunitarie nel cervello.

Prove nei pazienti e nei modelli sperimentali

Gli scienziati hanno rilevato anticorpi specifici contro HCMV sia nell’intestino sia nel liquido spinale di pazienti con Alzheimer, e hanno identificato il virus nel nervo vago, ipotizzando che questo sia la via di trasporto verso il cervello. I risultati sono stati confermati in un gruppo indipendente di pazienti.

Per approfondire l’impatto del virus, il team ha utilizzato modelli di cellule cerebrali umane. L’esposizione a HCMV ha indotto cambiamenti molecolari associati all’Alzheimer, tra cui l’aumento di proteine amiloidi e tau fosforilate, nonché la degenerazione e morte dei neuroni.

Seguici!

Ultimi articoli

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della...
spot_imgspot_img

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle è più ricettiva ai nuovi ceppi batterici: una scoperta che potrebbe aumentare l’efficacia dei trattamenti...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il cancro non è un’idea nuova ma finora sono stati soprattutto i virus svuotati del proprio...

Screening per anziani in Regione Lombardia. Fondazione Longevitas: prevenire le fragilità

Garantire qualità di vita e benessere negli anni della pensione: è con questo spirito che Fondazione Longevitas ha annunciato di avere in programma, per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui