Contenuti esclusivi

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Il citomegalovirus e l’Alzheimer: una connessione possibile attraverso il nervo vago

La ricerca pubblicata su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association suggerisce che il virus potrebbe viaggiare dall’intestino al cervello

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Arizona State University e del Banner Alzheimer’s Institute propone un legame tra il citomegalovirus umano (HCMV) e l’insorgenza della malattia di Alzheimer, aprendo nuove prospettive nella comprensione di questa patologia neurodegenerativa. Pubblicata su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association, la ricerca suggerisce che il virus potrebbe viaggiare dall’intestino al cervello attraverso il nervo vago, specialmente in soggetti con un’infezione intestinale cronica da HCMV.

Un percorso dall’intestino al cervello

Secondo i ricercatori, l’HCMV può rimanere attivo nell’intestino di alcune persone, da dove riesce a raggiungere il cervello. Una volta lì, il virus potrebbe alterare il sistema immunitario e contribuire a cambiamenti molecolari tipici della malattia di Alzheimer, come la formazione di placche amiloidi e grovigli di tau. Gli autori precisano che questa connessione è emersa solo in presenza di un’infezione intestinale attiva da HCMV, sottolineando l’importanza del contesto biologico specifico.

Un sottotipo unico di Alzheimer

Il primo autore dello studio, Ben Readhead, spiega che questa scoperta potrebbe definire un sottotipo biologicamente distinto della malattia di Alzheimer, che potrebbe rappresentare tra il 25% e il 45% dei casi totali. Questo sottotipo non solo presenta le classiche anomalie cerebrali microscopiche, ma anche un peculiare profilo biologico caratterizzato dalla presenza di virus, anticorpi e specifiche cellule immunitarie nel cervello.

Prove nei pazienti e nei modelli sperimentali

Gli scienziati hanno rilevato anticorpi specifici contro HCMV sia nell’intestino sia nel liquido spinale di pazienti con Alzheimer, e hanno identificato il virus nel nervo vago, ipotizzando che questo sia la via di trasporto verso il cervello. I risultati sono stati confermati in un gruppo indipendente di pazienti.

Per approfondire l’impatto del virus, il team ha utilizzato modelli di cellule cerebrali umane. L’esposizione a HCMV ha indotto cambiamenti molecolari associati all’Alzheimer, tra cui l’aumento di proteine amiloidi e tau fosforilate, nonché la degenerazione e morte dei neuroni.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Mantenere giovane il cervello. Colesterolo, ipertensione, fumo e alcol sono i ladri della memoria

Ah, il cervello! Quel meraviglioso organo che ci permette...
spot_imgspot_img

Studio ‘in vivo’ svela il movimento collettivo delle cellule tumorali: possibili nuove strategie mirate per contrastare le metastasi

Un team congiunto dell’Università degli Studi di Milano e della Radboud University Medical Centre ha analizzato le dinamiche di migrazione delle cellule maligne, rivelando...

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito a Cassino il prossimo 24 gennaio. Il tema delle liste d’attesa continua a rappresentare una delle...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui