Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Il colesterolo cattivo si combatte con alimentazione sana e attività fisica

Il nemico numero uno è il colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo cattivo. Il colesterolo è un grasso presente nel sangue ed è coinvolto in diversi processi fondamentali per il funzionamento del corpo umano, ma quando i suoi livelli si alzano in maniera eccessiva diventa un nemico per la salute.  

Il colesterolo cattivo o LDL, sono lipoproteine a bassa densità. Quando sono presenti in quantità eccessiva tendono a depositarsi sulla parete delle arterie provocandone ispessimento e indurimento progressivi. Questo processo è chiamato aterosclerosi, può portare nel tempo alla formazione di placche che ostacolano il flusso sanguigno, o addirittura lo bloccano del tutto. Quando il cuore non riceve abbastanza sangue ricco di ossigeno, si può sviluppare l’angina pectoris (dolore al torace), alle braccia o alla mandibola, solitamente in concomitanza di uno sforzo o di uno stress.

Le placche possono anche staccarsi e formare un trombo, che può indurre un improvviso arresto del flusso sanguigno. A seconda di dove è localizzata, l’ostruzione di un vaso può provocare infarto del miocardio (a livello del cuore), ictus (a livello del cervello) o claudicatio intermittens (a livello degli arti inferiori).

Fortunatamente le terapie farmacologiche a disposizione per ridurre i livelli di colesterolo cattivo risultano estremamente efficaci quanto più il paziente aderisce alla terapia.

I numeri degli alti livelli di colesterolo cattivo, il fenomeno è ’ipercolesterolemia (condizione in cui il colesterolo totale (LDL più HDL) è troppo alto) parlano chiaro. In Italia per malattie cardiovascolari muoiono ogni anno più 224.000 persone, di queste, circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo. E durante la pandemia il fenomeno non è andato certo migliorando grazie ai minori controlli, alle mancate diagnosi, alla perdita di aderenza terapeutica.

Esistono diversi fattori di rischio che possono contribuire a livelli alti di colesterolo cattivo, all’ipercolesterolemia, tra cui dieta, sovrappeso e obesità, sedentarietà ma anche la concomitanza di malattie metaboliche come il diabete.

Altro nemico è il fumo in quanto può danneggiare i vasi sanguigni e accelerare il processo di indurimento delle arterie. E poi livello di colesterolo cattivo tende ad aumentare con l’età, soprattutto fra le donne.

La prevenzione contrassegnata da dieta sana e attività fisica giornaliera – resta la strategia principale per mantenere il colesterolo e la colesterolemia entro i livelli consigliati. Solo una squadra affiatata e compatta, un’alleanza tra specialisti, medici di famiglia e pazienti, vince una battaglia sanitaria dal grande impatto clinico, organizzativo ed economico qual è il colesterolo alto e quindi l’ipercolesterolemia. «E’ importante non abbassare la guardia» è la raccomandazione dei medici.

Abbiamo parlato di colesterolo cattivo anche in questo articolo.

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...