Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Il Covid si combatte anche in laboratorio

Tecnologie innovative al servizio del paziente: il ruolo centrale della medicina di laboratorio al tempo del Covid.

Il laboratorio svolge un ruolo sempre più centrale nei moderni sistemi
sanitari. Le informazioni di laboratorio sono sempre più parte integrante dei
processi decisionali dei medici curanti, consentendo di identificare i fattori
di rischio e di rilevare la predisposizione alle malattie; confermare o
escludere un sospetto diagnostico; guidare la gestione dello stato di salute
del paziente; monitorare l’efficacia di una terapia (la cosiddetta medicina
personalizzata).

Per garantire il raggiungimento di questi obiettivi, ogni laboratorio deve
garantire informazioni analiticamente accurate, una gestione del rischio di
errore dell’intero processo di analisi ed efficienza.

Durante l’emergenza sanitaria Covid, la medicina di laboratorio ha
utilizzato anticorpi Anti-Sars-CoV2 che, attraverso diverse tecniche, hanno
fornito una serie di informazioni che sono risultate estremamente utili per
monitorare l’andamento della pandemia.

Massimo Pieri del Dipartimento di Medicina e Chirurgia Sperimentale,
Biochimica Clinica presso l’Università Tor Vergata ha affermato che i test
sierologici di laboratorio possono darci utili informazioni: sulla sorveglianza
e valutazione epidemiologica per monitorare lo stato di immunizzazione della
popolazione; nella diagnosi di casi sospetti con test dell’RNA virale negativo;
nello sviluppo e valutazione di anticorpi terapeutici; nella valutazione delle
risposte immunitarie e della durabilità dei vaccini Covid-19 e, infine, nell’
identificare, con il dosaggio degli anticorpi N, una pregressa infezione.

Sempre in laboratorio, sulla diagnostica dei MicroRNA, Alessandro
Terrinoni, Ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e
Chirurgia dell’Università Tor Vergata, sottolinea che l’inizio e la
progressione di diverse patologie sono “evidenziate” dalla presenza
di specifici C-miRNA nel plasma dei pazienti, sottolineando la loro potenziale
rilevanza diagnostica come biomarcatori clinici. Risulta quindi importante fare
il punto sul possibile utilizzo di questa nuova classe di molecole come
biomarcatori clinici di malattie.

È stato molto importante l’accreditamento ISO 15189 del Laboratorio Clinico.
Laura Sciacovelli, Dirigente biologo presso l’UOC Medicina di Laboratorio e il
Centro di Ricerca Biomedica per la qualità in medicina di laboratorio dell’AOU
di Padova: “L’accreditamento dei laboratori in conformità alla norma
internazionale ISO 15189 rappresenta una pietra miliare nel percorso per il
miglioramento della qualità e della sicurezza in medicina di laboratorio ed il
raggiungimento di un importantissimo traguardo, in cui viene riconosciuto il
ruolo fondamentale della medicina di laboratorio nel sistema sanitario.”

l’accreditamento ISO 15189 del Laboratorio Clinico ha permesso non solo di
migliorare il sistema di gestione per la qualità, ma soprattutto di soddisfare
le esigenze di competenza professionale, di focalizzare l’attenzione alle
necessità degli utenti (pazienti/cittadini) e di valutare gli esiti in termini
di salute.

A livello internazionale vi è un crescente riconoscimento del valore
dell’Accreditamento ISO 15189 per garantire la qualità dei laboratori a livelli
eccellenti ed in alcuni Paesi questo accreditamento è stato reso obbligatorio
per tutti i laboratori.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui