Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Il delivery farmaceutico non è mai stato così innovativo. L’esperienza torinese di Pharmercure

Maurizio Campia è Ceo e cofondatore, con Gianluca Abate e Thomas Pullin, all’interno dello Startup Creation Lab dell’Università di Torino, di Pharmercure, l’azienda nata nel 2018, ideatrice della piattaforma che mette in contatto i cittadini con le farmacie di zona attraverso la consegna a casa dei farmaci, anche quelli con ricetta, e di tutti gli altri prodotti disponibili.

Il modello di business di Pharmercure mette in contatto, tramite una piattaforma evoluta, le farmacie sul territorio con i clienti. Pharmercure è una realtà che dalla sua nascita ha superato i 2,5 milioni di euro transati. Attualmente sono 150 farmacie partner e quasi 12 milioni i cittadini coperti dal servizio.

Scopriamo insieme a Maurizio Campia il valore del delivery farmaceutico più innovativo di sempre nel panorama nazionale. La piattaforma mette in contatto la popolazione delle aree in cui Pharmecure è attiva, con le farmacie della zona che aderiscono all’offerta: l’utente della piattaforma seleziona liberamente la farmacia a cui rivolgersi tra quelle disponibili e può effettuare richieste di informazioni sui prodotti di cui ha bisogno, inserendo le specifiche necessarie. 

La richiesta viene così ricevuta dal farmacista, in maniera sicura e protetta. Il farmacista dopo aver adempiuto all’obbligo di contattare telefonicamente il cliente, valuta se ci sono tutte le condizioni per la dispensazione in negozio, svolgendo al meglio il proprio ruolo di professionista della salute. 

Una volta che la richiesta dell’utente è stata gestita, il corriere si reca ad acquistare i prodotti in farmacia in nome e successivamente li consegna personalmente al cliente all’indirizzo desiderato. Il pagamento avviene sempre successivamente alla dispensazione. 

“In questo modo – spiega Maurizio Campia – il nostro servizio combatte la disintermediazione per valorizzare e difendere la professionalità dei farmacisti, tutelando la salute dei cittadini. Riteniamo che la nostra modalità di gestione, sempre attuata con estrema prudenza rispetto alle normative vigenti, sia una best practice del settore e ci rendiamo immediatamente disponibili a qualsiasi dialogo che il Ministero voglia intraprendere in merito, al fine di portare al tavolo del legislatore la nostra pluriennale esperienza sul campo”. 

Pharmercure  – conclude Campia – opera e ha sempre operato nella piena tutela e valorizzazione della figura del farmacista, evitando qualsiasi forma di disintermediazione che potesse recare danni o rischi per il cittadino”. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Vitiligine: in Piemonte ne soffrono 40mila persone, Il fallimento di una campagna vaccinale: fake news e poca informazione, Io sono mia figlia.

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...
spot_imgspot_img

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui