Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

Il futuro della vaccinazione anti-covid: uno ‘puff’ per proteggersi dal contagio

Inalare la Protezione: Il Futuro della Vaccinazione Anti-Covid? Uno ‘Puff’ Promettente Emergente dagli Studi Cinesi su Animali. Un’Innovazione Rivoluzionaria per Affrontare le Malattie Respiratorie

L’innovazione nel campo della lotta contro il Covid-19 non accenna a fermarsi, e ora gli occhi sono puntati su un vaccino inedito: un “puff” inalabile che potrebbe rivoluzionare la protezione contro il contagio. Ricercatori dell’Accademia cinese delle scienze stanno aprendo nuove frontiere con questo approccio, come riportato su ‘Nature’, e i risultati dei primi test sugli animali sono promettenti.

La Magia di un ‘Puff’ Protettivo

Il concetto di un vaccino anti-Covid in polvere da inalare potrebbe rappresentare una svolta nella lotta contro la pandemia. Secondo gli scienziati, questo metodo offre “potenti risposte immunitarie sistemiche e a livello delle mucose”. Nei test condotti su topi, criceti e primati non umani, si è osservata una produzione significativa di immunoglobuline IgG e IgA, indicando una robusta risposta anticorpale. Inoltre, è emersa una reazione cellulare locale dei linfociti T, suggerendo un livello aggiuntivo di protezione contro il virus Sars-CoV-2.

Composizione e Meccanismo d’Azione

Il vaccino in fase sperimentale è costituito da microcapsule che racchiudono nanoparticelle formate da subunità proteiche della tossina B del colera, le quali presentano gli antigeni del coronavirus Sars-CoV-2. Queste microsfere, ottimamente dimensionate per la dispersione nell’aria, raggiungono i polmoni attraverso la mucosa, dove il rilascio graduale delle particelle contenenti l’antigene stimola la risposta immunitaria.

Un Nuovo Capitolo nella Lotta Contro le Malattie Respiratorie

Gli autori della ricerca sostengono che i dati ottenuti fino a questo punto suggeriscono che questo vaccino inalabile potrebbe essere una piattaforma promettente per affrontare non solo il Covid-19 ma anche altre malattie infettive respiratorie. L’approccio mirato alle mucose, insieme alla combinazione di risposta anticorpale e cellulare, potrebbe aprire la strada a un’efficacia superiore rispetto ai vaccini tradizionali.

Il Futuro della Vaccinazione

Mentre la comunità scientifica continua a esplorare nuovi orizzonti nella lotta contro il Covid-19, questo vaccino inalabile si candida come una prospettiva entusiasmante. Resta da vedere come evolverà la ricerca e se questo “puff” potrebbe diventare la modalità di vaccinazione del futuro, offrendo un’alternativa comoda e potenzialmente più efficace rispetto alle opzioni attuali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare neuromuscolari, la transizione del paziente all’età adulta: Regione Emilia-Romagna rafforza la rete fra associazioni, famiglie e medici, Nuove terapie antibiotiche con farmaci long acting: la loro innovazione consiste nel curare con farmaci ospedalieri senza ospedalizzare il paziente, Alzheimer: un nuovo studio accende la speranza per 1 milione di malati

Seguici!

Ultimi articoli

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...
spot_imgspot_img

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi. L’esposizione alla luce naturale può aumentare la risposta biofotonica dell’organismo fino al 30% Confinati...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui