Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Il percorso ad ostacoli del malato cronico nell’approvvigionamento del farmaco di cui ha bisogno

Per arrivare ad un modello organizzativo sanitario efficace ed efficiente della distribuzione del farmaco per il malato cronico ci sono ostacoli da superare. Questi ostacoli sono stati evidenziati durante il secondo tavolo di lavoro padovano, organizzato da Motore Sanità, intitolato “Innovazione farmaceutica che spinge alla innovazione organizzativa. Nuovi modelli di distribuzione delle terapie”.

Gli ostacoli da superare sono evidenti sul piano delle risorse tecnologiche informative (come l’insufficiente funzione ICT, la difficoltà di monitoraggio, la mancanza trend dei nuovi farmaci), sul piano delle risorse normative amministrative (rapporti inter-regionali non definiti, regole omogenee più stringenti, perfezionare la modulistica di percorso); sul piano del personale (carenza di farmacisti e di medici di medicina generale, maggiore coordinamento, formazione, soddisfazione lavorativa da migliorare) e sul piano dell’organizzazione (obiettivi per silos divergenti, non riconoscimento del valore di ciò che è fatto, maggiore semplificazione e flessibilità, troppa disomogeneità).

Ulteriore passo: tenere conto dell’analisi di sostenibilità, dei costi rispetto ai modelli precedenti, delle opportunità generate dal nuovo modello dal punto di vista clinico ed organizzativo.

Rispetto al paziente cronico c’è la necessità urgente di riorganizzare la filiera di distribuzione del farmaco rendendo molto più fluido e più semplice il processo”, queste le parole di Ketty Projic Mezzoli, Dirigente Medico UOC delle Cure Primarie dell’Azienda ULSS 5 Polesana Distretto 1, che ha partecipato al tavolo di lavoro padovano. La abbiamo sentita ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: AIFA approva la rimborsabilità per un nuovo farmaco per curare la leucemia mieloide acutaDistribuzione dei farmaci: ecco cosa chiedono i pazienti cronici

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui