Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

Il progetto: sviluppare una IA in grado di diagnosticare la sindrome di Rett

Questa malattia rara è difficilmente diagnosticabile a causa anche dei numerosi sintomi che la caratterizzano. Il ritardo nella diagnosi si traduce in un conseguente ritardo nell’accesso alle poche opzioni terapeutiche di supporto disponibili. Per facilitare e velocizzare la diagnosi di questa malattia rara ed inguaribile un progetto per realizzare uno strumento che, grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, riconosca i neonati a rischio di sviluppare la sindrome di Rett.

La sindrome di Rett (RTT) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile. La malattia congenita interessa il sistema nervoso centrale, ed è una delle cause più diffuse di grave o gravissimo deficit cognitivo. Si manifesta generalmente dopo i primi 6-18 mesi di vita, con la perdita della motricità, delle capacità manuali, dell’interesse all’interazione sociale. L’incidenza della malattia tra le ragazze di 12 anni è stimata di 1 su 9.000; nella popolazione generale la stima si abbassa a 1 soggetto su 30.000. La diagnosi di RTT è spesso confusa con quella di autismo o generico ritardo dello sviluppo.

Questa malattia rara è difficilmente diagnosticabile a causa anche dei numerosi sintomi che la caratterizzano tra cui si annoverano disfunzioni respiratorie e cardiache, epilessia, difficoltà comunicative, intellettive, di deambulazione e nell’uso intenzionale delle mani. Il ritardo nella diagnosi si traduce in un conseguente ritardo nell’accesso alle poche opzioni terapeutiche di supporto disponibili. Proprio per facilitare e velocizzare la diagnosi di questa malattia rara ed inguaribile è nato un progetto per realizzare uno strumento che, grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, riconosca i neonati a rischio di sviluppare la sindrome di Rett (RTT) in base alla presenza di anomalie fenotipiche, anche vaghe e lievi, al fine di anticiparne la diagnosi.

Con lo scopo ulteriore di definire i fattori determinanti l’ampia variabilità clinica, consentendo una gestione della patologia a misura del paziente. Il progetto, coordinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha ricevuto un finanziamento di un milione di euro all’Unione europea nell’ambito del bando Next Generation EU – PNRR M6C2. I partecipanti sono: l’Istituto Superiore di Sanità (col Centro di riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale), l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del CNR e l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico “Associazione oasi Maria SS. Onlus” di Troina.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Bimba di tre mesi salvata da una gravissima bronchiolite grazie all’EcmoLe nuove terapie possono cambiare la vita di un paziente affetto da tumore, ma serve equità di accesso

Seguici!

Ultimi articoli

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

ChemoID: un approccio innovativo alla personalizzazione dei trattamenti chemioterapici

Pubblicato uno studio condotto dai professori Herzog e Claudioper...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

ChemoID: un approccio innovativo alla personalizzazione dei trattamenti chemioterapici

Pubblicato uno studio condotto dai professori Herzog e Claudioper...
spot_imgspot_img

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e gusto attivano le stesse aree profonde del cervello, contribuendo a chiarire come nasce la coscienza Un...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di nefrectomia parziale e prostatectomia radicale con il robot Da Vinci Single Port L’Ospedale Pederzoli di Peschiera...

Malattia oculare tiroidea (TED): patologia ancora troppo poco conosciuta e alla ricerca di una gestione ottimale per i pazienti

Sulla base del tasso di prevalenza riportato in letteratura di 8,97 ogni 10,000 abitanti (fonte Perros et al 2017), circa 3.800 pazienti risultano affetti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui