Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

In Italia ancora troppi giovani fumatori, 1 under 15 su 3 ha fumato una sigaretta

I minori italiani continuano ad affrontare un rischio significativo di fumo, nonostante numerosi sforzi per frenare l’abitudine. Secondo gli ultimi dati del Global Youth Tobacco Survey (GYTS), un numero inquietante di 13-15 anni in Italia ha usato sigarette, sigarette elettroniche o prodotti di tabacco riscaldati (HTP) nell’ultimo mese.

I minori italiani continuano ad affrontare un rischio significativo di fumo, nonostante numerosi sforzi per frenare l’abitudine. Secondo gli ultimi dati del Global Youth Tobacco Survey (GYTS), un numero inquietante di 13-15 anni in Italia ha usato sigarette, sigarette elettroniche o prodotti di tabacco riscaldati (HTP) nell’ultimo mese. Incredibilmente, quasi uno su tre ha fumato una sigaretta “tradizionale” almeno una volta nella loro vita.

Ciò che è ancora più preoccupante è che il sondaggio Gyts ha registrato una percentuale più elevata di utenti femminili rispetto agli utenti di sesso maschile in tutti i prodotti. Ciò segna un cambiamento rispetto agli anni precedenti in cui gli adolescenti maschi in genere rappresentavano più abitudini di fumo.

Il sondaggio Gyts ha anche scoperto che l’esposizione degli studenti al fumo passivo, sia a casa che a scuola, è allarmante. Nonostante il decreto “Tabacchi” del 2016 che impone sanzioni per la non conformità con il divieto delle vendite ai minori, il 25% dei bambini di 13-15 anni ha riferito di acquistare sigarette direttamente dai tabaccheri. Inoltre, il 14% ha dichiarato di aver acquistato sigarette elettroniche o HTP direttamente dai rivenditori.

Tra gli attuali fumatori che hanno tentato di acquistare sigarette in una tabaccheria, il 73% ha riferito di non essere stato rifiutato a causa della loro età. Questi risultati evidenziano la necessità di un’applicazione più severa delle leggi e dei regolamenti esistenti che circondano la vendita di prodotti del tabacco ai minori.

Valentina Minardi del National Center for the Prevention of Diseases e la promozione della salute (CNAPPS) ha sottolineato che questi numeri indicano che gli adolescenti dovrebbero essere monitorati per il loro uso di tutti i prodotti di nicotina sul mercato, non solo le sigarette tradizionali.

I dati del sondaggio evidenziano anche un gradiente nord-sud nell’esposizione al fumo passivo, con le regioni meridionali dell’Italia che hanno livelli più allarmanti di esposizione. Ciò è particolarmente vero per l’esposizione negli ambienti scolastici.

Sebbene la percentuale di attuali fumatori tra i minori italiani sia diminuita negli ultimi dieci anni, è chiaro che le abitudini di fumo rappresentano ancora una minaccia significativa per la salute degli adolescenti. Anche l’uso di sigarette elettroniche e HTP tra gli adolescenti è motivo di preoccupazione.

Per combattere queste tendenze, è essenziale un’applicazione più severa delle leggi che vietano la vendita di prodotti del tabacco ai minori. L’aumento delle campagne di istruzione e sensibilizzazione mirate a minori e genitori potrebbe anche aiutare a ridurre le abitudini di fumo tra i giovani italiani.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La Sanità Italiana al fianco degli Ucraini, supporto medico e protesico a chi ha subito amputazioni a causa della guerra, Report ISS Covid in diminuzione, ma attenzione ai rischi di resilienza, Ricerca per le malattie rare, Telethon destina 5.27MLN per 35 progetti di ricerca

Seguici!

Ultimi articoli

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...
spot_imgspot_img

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC Davis ha ottenuto una varietà del cereale più tollerabile e adatta all’uso alimentare Un gruppo di...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto riguardante i poteri sostitutivi per risolvere l’impasse dei territori impantanati...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge che mira a riconoscere ufficialmente l’obesità come una malattia. L’Atto n.741 della XIX Legislatura, intitolato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui