Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

La Sanità Italiana al fianco degli Ucraini, supporto medico e protesico a chi ha subito amputazioni a causa della guerra

Il Ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci, ha annunciato l’impegno dell’Italia nella ricostruzione dell’Ucraina, attraverso la fornitura di supporto medico e protesico. Il progetto, coordinato dal Centro Superhumans per le ferite da guerra, sarà dedicato alla riabilitazione dei feriti militari e civili, in particolar modo a coloro che hanno subito amputazioni.

Il Ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci, ha annunciato l’impegno dell’Italia nella ricostruzione dell’Ucraina, attraverso la fornitura di supporto medico e protesico. Il progetto, coordinato dal Centro Superhumans per le ferite da guerra, sarà dedicato alla riabilitazione dei feriti militari e civili, in particolar modo a coloro che hanno subito amputazioni.

Secondo i dati forniti dal Ministero della Salute, oltre 10.000 Ucraini necessitano di protesi e riabilitazione a causa delle ferite subite durante il conflitto, che ha visto più di 8.000 militari feriti, il 70.5% dei quali ha subito importanti lesioni agli arti e il 5.2% delle amputazioni.

Insieme al Centro Protesico Inail, all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, alla Fondazione Santa Lucia e alla Croce Rossa Italiana, l’Italia mette a disposizione del Centro Superhumans team medici e strutture specializzate nel campo delle protesi e della riabilitazione, al fine di assicurare assistenza personalizzata, accrescere la capacità delle infrastrutture sanitarie locali e potenziare le risorse umane.

L’Italia ha una lunga storia di sostegno civile ed umanitario verso il popolo ucraino. Il governo italiano ha fornito aiuti economici e finanziari per sostenere l’Ucraina durante la crisi politica ed economica che ha colpito il Paese negli ultimi anni. Nel 2014, l’Italia ha donato 24 milioni di euro per sostenere i programmi governativi e delle organizzazioni internazionali in Ucraina.

Inoltre, numerose organizzazioni italiane, come la Caritas e la Croce Rossa Italiana, hanno anche inviato aiuti umanitari come cibo, medicine e assistenza sanitaria ai rifugiati e alle famiglie colpite dalla crisi in Ucraina.

Con il supporto ora offerto dal Ministro della Salute Schillaci, l’Italia rinnova la propria solidarietà nei confronti del popolo ucraino, garantendo sostegno anche nella ricostruzione post-bellica e nel superamento della crisi umanitaria che ha seguito il conflitto. Un impegno concreto e tangibile, che dimostra il senso di responsabilità e la determinazione del nostro Paese nel contribuire alla costruzione di un mondo migliore e più giusto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Acne giovanile e tardiva: quali le cause scatenanti?, Vita di coppia: il dialogo è importante quanto il sesso, Ricerca per le malattie rare, Telethon destina 5.27MLN per 35 progetti di ricerca

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui