Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

In Italia la sopravvivenza per cancro è tra le più alte d’Europa

Da quanto emerge dallo studio “Profili sul cancro per paese: Italia 2023” l’incidenza e la mortalità per patologia tumorale in Italia sono inferiori rispetto alla media dell’UE; inoltre, si registra un graduale declino della mortalità. Secondo l’analisi pubblicata dalla Commissione europea e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) i tassi di mortalità prevenibile in Italia sono scesi da 56.8 per 100mila abitanti nel 2011 a 48.5 per 100mila abitanti nel 2018.

La sanità per quanto depauperata di risorse e vilipesa da un’opinione pubblica sfiduciata dalle capacità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) continua ad essere un’eccellenza del nostro paese. Sono molti gli ambiti nei quali il SSN riesce a rivaleggiare con nazioni europee in grado di spendere molto più dell’Italia. Una di esse è la cura del cancro. Infatti, da quanto emerge dallo studio “Profili sul cancro per paese: Italia 2023” l’incidenza e la mortalità per patologia tumorale in Italia sono inferiori rispetto alla media dell’UE; inoltre, si registra un graduale declino della mortalità. Secondo l’analisi pubblicata dalla Commissione europea e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) i tassi di mortalità prevenibile in Italia sono scesi da 56.8 per 100mila abitanti nel 2011 a 48.5 per 100mila abitanti nel 2018. Sfortunatamente però la differenza di genere è ancora molta, con tassi più elevati per gli uomini rispetto alle donne. Infatti nel periodo 2011-2018 è stata registrata una diminuzione dei tassi di mortalità prevenibile da 88.8 a 71.8 ogni 100mila abitanti per il sesso maschile e da 28.1 a 27.4 per il sesso femminile.

Negli anni è stata registrata una diminuzione, ma in misura più contenuta, anche per quanto riguarda la mortalità trattabile. Infatti, secondo lo studio della Ocse questo dato è passato da 28 a 26 per 100mila abitanti nel periodo 2011-2018, e con un divario di genere inferiore. I buoni risultati del servizio sanitario nazionale sono frutto di un lavoro che va avanti da anni incentrato nel creare un sistema di reti di cura per ridurre le disuguaglianze di accesso tra le regioni, e ha attivato percorsi per i pazienti al fine di garantire un’assistenza sanitaria olistica e multidisciplinare per tutti. I registri tumori locali coprono il 70% della popolazione italiana; inoltre è in fase di sviluppo un registro nazionale che raccoglie i dati dei registri regionali. Tutti questi numeri hanno nella realtà un impatto estremamente alto considerando che Si prevede che il numero di tumori diagnosticati aumenterà del 19,5% in Italia, passando da 382.670 nuovi casi nel 2020 a 457.824 nuovi casi nel 2040. In particolare, si stima che l’incidenza tra gli ‘over 65’ aumenterà di quasi il 40% entro il 2040, in linea con la media dell’Ue.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Contro il cancro le 12 regole del Codice europeo per ridurre il rischio di svilupparlo, Alcol, bullismo, disturbi del comportamento: L’Ordine dei medici di Napoli entra nelle scuole

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui