Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

In Toscana calo di adesioni agli screening oncologici, Ispro riorganizza le chiamate

Ispro si impegna a sensibilizzare la popolazione e riorganizza gli screening oncologici  per garantire una maggiore adesione. La prevenzione continua a essere fondamentale per combattere il cancro

In Toscana si registra un leggero calo delle adesioni agli screening oncologici rispetto al periodo pre-Covid. Mentre per lo screening mammografico l’andamento è costante nel periodo 2018-2022, per quanto riguarda la cervice uterina l’adesione non è tornata ai livelli pre-pandemia. Inoltre, lo screening del colon retto, che coinvolge anche la popolazione maschile, risulta essere il più problematico a livello nazionale. Anche in Toscana, nonostante siano stati inviati inviti a oltre 556mila persone, non si è avuto un riallineamento ai livelli pre-Covid, come ci si aspettava in un territorio considerato maturo in questo ambito.

A seguito di queste evidenze, Katia Belvedere, direttore generale Ispro, ha annunciato la volontà di intervenire con un piano basato sulla sensibilizzazione dell’utenza, la riorganizzazione dei servizi e l’innovazione. Tra le attività previste, si prevede la sperimentazione di test congiunti, la creazione di un portale o di un’app per prenotare e spostare gli appuntamenti e il miglioramento della qualità dell’anagrafe sanitaria.

Per quanto riguarda lo screening mammografico, sono in programma interventi di maggiore capillarizzazione nell’erogazione delle prestazioni, anche attraverso l’utilizzo di unità mobili. Inoltre, si prevede la creazione di percorsi dedicati per utenti fragili e l’introduzione di azioni innovative, come lo sviluppo di progetti di sorveglianza per donne appartenenti a famiglie ad alto rischio.

Per quanto riguarda lo screening del colon retto, tra le azioni previste c’è un accordo con farmacie pubbliche e private, terzo settore ed enti locali per la consegna del kit per il sangue occulto ed eventualmente per il ritiro dei campioni. Per lo screening della cervice uterina, invece, è previsto un ampliamento delle disponibilità aziendali per l’effettuazione dei prelievi e la sperimentazione del sistema di auto prelievo per il test Hpv.

Ispro si impegna così a sensibilizzare la popolazione e riorganizza gli screening oncologici  per garantire una maggiore adesione. La prevenzione continua a essere fondamentale per combattere il cancro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?.

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui