Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Infezione da HCV: per fare emergere il sommerso uno screening intraospedaliero e un allert nella cartella informatizzata del paziente 

Molto è stato fatto in questi anni in Emilia-Romagna per contrastare l’infezione da HCV, ma c’è ancora da fare, c’è uno zoccolo duro di pazienti che è importante trattare e raggiungere ancora

Molto è stato fatto in questi anni in Emilia-Romagna per contrastare l’infezione da HCV, ma c’è ancora da fare, c’è uno zoccolo duro di pazienti che è importante trattare e raggiungere ancora. In occasione dell’evento organizzato da Motore Sanità, “HCV-HDV DALLA DIAGNOSI, ALLA RIVOLUZIONE DELLA CURA, ALL’EMERSIONE DEL SOMMERSO PERCORSI REGIONALI: EMILIA-ROMAGNA”, sono state fatte diverse proposte per raggiungere questa tipologia di pazienti che spesso appartiene a categorie cosiddette “a rischio” e a volte marginali.

Tra le varie proposte c’è quella, attraverso uno screening intraospedaliero, di testare l’HCV reflex nei pazienti ospedalizzati, sia tramite accesso in pronto soccorso nei pazienti con patologie acute attive, sia nell’ambito dei percorsi pre operatori e operatori chirurgici. 

È stato anche proposto di introdurre un allert all’interno della cartella informatizzata del paziente che permette al medico o all’infermiere, nel momento in cui si trova ad aprire la schermata, di essere avvisato che è stata riscontrata in passato una positività per HCV o ci sono esami suggestivi ad una malattia di fegato: in questo modo il medico o l’infermiere è spinto a farsene carico e a contattare il paziente per avviarlo ad ulteriori accertamenti e cure. 

Il gruppo di lavoro che oggi si è riunito all’evento, propone di migliorare l’attuale risposta allo screening tramite campagne informative più capillari sul territorio e testimonial di spicco della tv moderna e del mondo dello spettacolo. Si punta a migliorare la consapevolezza sul tema da parte della popolazione generale e in parte del personale sanitario. E si invitano i cittadini a informarsi, a sensibilizzarsi sul tema e a chiedere informazioni ai punti di riferimento, in primis il medico di famiglia che rappresenta la figura fondamentale nel percorso assistenziale che un cittadino può avere. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Sorridere con denti sani per tutta la vitaSorridere con denti sani per tutta la vita, Allarme dengue in Italia: aumento dei casi autoctoni preoccupa le autorità sanitarie, Autismo: linea guida pubblicata per la diagnosi e il trattamento nei bambini e adolescenti.

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui