Contenuti esclusivi

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Infezioni correlate all’assistenza e antimicrobico-resistenza, in senato presentato l’intergruppo parlamentare

Le infezioni correlate all’assistenza (Ica) sono infezioni dovute a batteri, funghi, virus o altri agenti patogeni meno comuni che vengono contratte durante l’assistenza sanitaria, in qualsiasi contesto assistenziale come ospedali, ambulatori di chirurgia, centri di dialisi, lungodegenze, assistenza domiciliare, strutture residenziali territoriali. Le cause possono essere diverse, tra queste l’emergenza di ceppi batterici resistenti agli antibiotici dovuta soprattutto all’uso scorretto o eccessivo di questi farmaci

La costituzione dell’intergruppo parlamentare sulle infezioni correlate all’assistenza nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sul problema delle infezioni correlate all’assistenza, sostenere le infrastrutture e competenze per il monitoraggio e la sorveglianza delle infezioni, diffondere le best practice.

La dottoressa Carla Fontana, Direttrice dell’unità operativa complessa di Microbiologia è intervenuta in rappresentanza dell’Istituto nazionale Malattie infettive Spallanzani di Roma e dell’Associazione Microbiologi clinici italiani, alla conferenza stampa di presentazione dell’intergruppo parlamentare sulle Infezioni correlate all’assistenza che si è tenuta presso il Senato della Repubblica. 

Come ha spiegato la dottoressa Fontana, metterà a disposizione dell’intergruppo parlamentare le sue competenze lavorando insieme per un comune obiettivo: contrastare le infezioni correlate all’assistenza e l’antimicrobico-resistenza, due sfide rilevanti per la sanità pubblica. 

Durante il suo intervento, la dottoressa Fontana ha esposto il ruolo della ricerca e dell’innovazione tecnologica nella diagnosi, nella terapia e nella gestione delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico resistenza evidenziando l’importanza di disporre di sistemi informativi adeguati che facilitino la condivisione dei dati, aspetto indispensabile per monitorare e quantificare il fenomeno Ica/Amr. 

La dottoressa Fontana ha poi sottolineato il ruolo cruciale del laboratorio di microbiologia, nonché del microbiologo come consulente, e la necessità di un approccio multidisciplinare per contrastare efficacemente la minaccia delle infezioni correlate all’assistenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana,...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro...

Tumori intestinali in aumento tra i giovani: un fenomeno allarmante

Dieta, globalizzazione e stili di vita: una crisi sanitaria...

“Ogni sigaretta costa 20 minuti di vita”

Il nuovo allarme dall’University College London Fumare una sigaretta potrebbe...
spot_imgspot_img

Il Dry January arriva in Italia: un mese senza alcol per rigenerarsi dopo le feste

La sfida è nata nel 2012 da un’idea di Emily Robinson, un’impiegata britannica che decise di eliminare l’alcol in vista della sua prima maratona. Anno...

Aviaria, morto negli Usa il primo malato grave

Lo ha annunciato il Dipartimento della Salute della Louisiana, dove è avvenuto il decesso Il primo caso umano di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità...

Al via la terza edizione degli stati generali della comunicazione per la salute

Si svolgeranno a Roma il 16 gennaio, al centro congressi dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani”, gli Stati generali della Comunicazione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui