Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro


All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale durante il convegno internazionale “Artificial Intelligence in Cancer Research”, in programma l’8 e 9 maggio 2025.

L’Intelligenza Artificiale in oncologia rappresenta oggi una delle rivoluzioni più promettenti della medicina contemporanea. Le sue applicazioni vanno dalla diagnosi precoce alla personalizzazione dei trattamenti, fino all’ottimizzazione delle risorse sanitarie. A confermare l’urgenza di sviluppare un ecosistema solido e collaborativo intorno a queste tecnologie è l’iniziativa dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (INT), che oggi e domani presenterà ufficialmente ESAC – European Society for AI in Cancer, la prima società scientifica europea interamente dedicata all’Intelligenza Artificiale in oncologia. Questa nascita segna un punto di svolta per la comunità scientifica europea: ESAC sarà una piattaforma strutturata per favorire l’integrazione tra discipline diverse, offrendo spazi di collaborazione tra oncologi, radiologi, patologi, bioinformatici, ingegneri, ricercatori preclinici e data scientist. L’obiettivo è costruire una visione condivisa dell’oncologia del futuro, guidata dai dati e potenziata dalle tecnologie AI. A promuovere e guidare il progetto è la dottoressa Arsela Prelaj, oncologa clinica e ricercatrice dell’INT, già considerata una delle principali esperte a livello europeo sull’applicazione dell’AI nella medicina oncologica. “ESAC è il frutto di un’esigenza concreta: mettere insieme menti diverse per uno scopo comune. È tempo che la tecnologia non sia più un accessorio, ma una componente strutturale della ricerca e della cura”, ha dichiarato Prelaj.

Due giornate per lanciare il cambiamento

Il debutto ufficiale di ESAC avverrà all’interno della terza edizione del convegno “Artificial Intelligence in Cancer Research”, evento organizzato dall’INT in collaborazione con il Politecnico di Milano. L’appuntamento, in formato ibrido, ospiterà relatori provenienti da istituzioni scientifiche di primo piano a livello mondiale, con keynote speech, sessioni parallele e panel tematici dedicati alle sfide e alle opportunità dell’Intelligenza Artificiale in oncologia. Durante le due giornate, si parlerà delle tecnologie più avanzate già in uso o in fase di sviluppo:

  • algoritmi AI per migliorare l’imaging oncologico e l’analisi digitale dei tessuti;
  • reti neurali e modelli predittivi per analizzare dati genetici, clinici e ambientali;
  • modelli linguistici per interpretare e strutturare cartelle cliniche e referti;
  • integrazione tra dati visivi, clinici e genomici per costruire profili predittivi di risposta alle terapie;
  • monitoraggio remoto e predizione della qualità della vita del paziente durante i trattamenti.

Le soluzioni basate su Intelligenza Artificiale in oncologia stanno già mostrando risultati concreti: diagnosi più precoci, minore invasività, cure su misura e migliori prospettive di sopravvivenza. Tuttavia, l’implementazione di queste tecnologie richiede competenze nuove, standard condivisi e un’etica chiara nel trattamento dei dati.

Nuovi percorsi formativi: il ruolo della conoscenza

Un altro momento chiave del progetto sarà l’avvio della prima Summer School di ESAC, in programma dal 13 al 17 giugno 2025 sull’isola di Corfù, in collaborazione con la Ionian University. Il corso intensivo riunirà giovani professionisti, studenti e dottorandi da tutta Europa, offrendo un percorso multidisciplinare tra biomedicina, intelligenza artificiale, statistica e ingegneria. La formazione sarà pratica e orientata al lavoro sul campo, con casi clinici reali, coding workshop, simulazioni e tavole rotonde. Una scelta coerente con la visione di ESAC: favorire la nascita di una nuova classe di esperti in Intelligenza Artificiale in oncologia, capaci di parlare sia il linguaggio della medicina che quello della tecnologia. Per iscrizioni al convegno “Artificial Intelligence in Cancer Research” → https://www.events-communication.com/event/aiforoncology2025. Per conoscere i progetti ESAC, aderire o supportare la rete scientifica → https://esac-network.eu.

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Prevenzione, concluso il progetto “Ponte”

Un successo l’iniziativa tra i giovani delle scuole, i...
spot_imgspot_img

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

Diabete: “Garantire accesso ampio ed equo ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia è un investimento sostenibile in grado di offrire più salute ai...

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza delle malattie croniche, si fanno sentire, mentre la tecnologia sta creando valide opportunità per garantire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui