Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

JANE-2: Italia protagonista nella lotta contro il cancro


L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano al centro della strategia europea: l’evento di lancio di JANE-2 segna un nuovo capitolo nella collaborazione tra i Paesi membri per affrontare il cancro, con l’Italia in prima linea nella ricerca e nella cura oncologica.

L’Italia si conferma leader nella lotta contro il cancro grazie al lancio di JANE-2, la nuova Joint Action dell’Unione Europea dedicata alle “Network of Expertise” oncologiche. L’evento inaugurale, tenutosi il 28 e 29 gennaio 2025 a Milano, ha visto la partecipazione di 121 partner provenienti da 29 Paesi, posizionando il nostro Paese al centro di una strategia ambiziosa per migliorare la cura e la prevenzione del cancro in Europa.

Organizzato dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale, l’incontro ha segnato l’inizio di un progetto finanziato dall’Unione Europea con oltre 40 milioni di euro. L’obiettivo principale? Creare sette reti di eccellenza in oncologia, affrontando i temi più avanzati, come i tumori a cattiva prognosi, le terapie palliative, la prevenzione personalizzata e i tumori nei giovani adulti.

Italia al centro della lotta europea contro il cancro

Tra i protagonisti di JANE-2, spiccano numerosi centri italiani che guideranno alcune delle reti più strategiche del progetto:

  • Tumori negli adolescenti e giovani adulti: coordinata dalla Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
  • Terapie palliative: sempre sotto la guida dell’Istituto milanese.
  • Prevenzione primaria e secondaria personalizzata: affidata alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
  • Terapie radianti innovative: guidata dal Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia.

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha assunto un ruolo di primo piano, coordinando l’intera Joint Action e rafforzando la leadership italiana nella ricerca e cura oncologica a livello europeo.

Obiettivi ambiziosi

JANE-2 rappresenta una svolta nella lotta contro il cancro, puntando a creare una rete di centri oncologici avanzati in grado di lavorare in sinergia su temi chiave come:

  • la definizione di linee guida e raccomandazioni per i professionisti del settore;
  • la progettazione di modelli sanitari sostenibili;
  • la formazione degli operatori sanitari e l’educazione alla prevenzione;
  • il supporto alla ricerca oncologica e all’innovazione tecnologica;
  • l’assistenza ai pazienti e la promozione di politiche di advocacy.

Queste sette nuove Network of Expertise si integreranno con le European Reference Networks (ERN), già operative per il trattamento delle malattie rare e complesse, e con la Rete Europea dei Comprehensive Cancer Centers (EUNetCCC).

Un passo avanti nella lotta contro il cancro

L’evento di Milano ha rappresentato un momento storico per il futuro della lotta contro il cancro in Europa. JANE-2 consolida la cooperazione tra i Paesi membri, promuovendo un approccio innovativo e condiviso alla gestione oncologica. Grazie alla creazione di reti di eccellenza, la ricerca oncologica e le cure per i pazienti saranno sempre più integrate, armonizzate e personalizzate, offrendo nuove speranze a milioni di persone colpite da questa malattia in tutta Europa. L’Italia, con il suo contributo fondamentale, dimostra ancora una volta il suo ruolo di primo piano nella battaglia contro il cancro.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...
spot_imgspot_img

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto riguardante i poteri sostitutivi per risolvere l’impasse dei territori impantanati...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge che mira a riconoscere ufficialmente l’obesità come una malattia. L’Atto n.741 della XIX Legislatura, intitolato...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione tra terapia psicologica e stimolazione nervosa potrebbe aiutare chi non risponde ai trattamenti tradizionali Un dispositivo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui