Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma.
Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci.
 
Tutte le principali evidenze disponibili sugli infermieri in Italia sono racchiuse nel primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche realizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il documento sarà illustrato lunedì 12 maggio 2025, in occasione della Giornata Nazionale dell’Infermiere a Palazzo Rospigliosi (Via XXIV Maggio 43, Roma) alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, e del sottosegretario alla salute, Marcello Gemmato.
 
L’idea di un Rapporto sulle Professioni nasce dalla volontà di contribuire, con un base empirica solida, alla costruzione di una riflessione ampia e informata sul ruolo degli infermieri all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, anche per orientare le politiche e le decisioni future.
Nelle quattro sezioni che compongono il documento si è scelto di fotografare i principali numeri delle Professioni Infermieristiche in Italia, evidenziandone al contempo sfide e opportunità per i prossimi anni. I dati mettono al primo posto la formazione specialistica e l’assistenza territoriale: dimensioni alle quali si lega lo sviluppo dell’Infermieristica.
 
IL PROGRAMMA
Alle ore 11 la presidente FNOPI, Barbara Mangiacavalli, introdurrà i lavori moderati dalla giornalista del Sole 24 Ore, Barbara Gobbi. Alle 11.15 interverrà il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Seguirà alle 11.30 l’illustrazione del Rapporto sulle Professioni Infermieristiche a cura di Milena Vainieri, responsabile del Laboratorio MeS Scuola Superiore Sant’Anna, Sabina Nuti, già Rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna e Lorenzo Taddeucci, dottorando della Scuola Superiore Sant’Anna. Alle ore 12.15 prenderanno la parola il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato e il presidente di Salutequità, Tonino Aceti. Le conclusioni, alle ore 12.45 saranno a cura di FNOPI.
 

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta