Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

La musicoterapia rivela al paziente oncologico una nuova percezione del sé e della vita

La musicoterapia cambia la percezione del dolore, la riduzione del pensiero ossessivo rispetto alla morte e alla recidiva della malattia, ripristina l’autostima e modifica il ritmo stressante che il paziente oncologico deve affrontare a causa del tumore.

La musicoterapia è in grado di regalare emozioni e di rendere più sopportabile un evento traumatico e stressante come quando si incontra un tumore. La musica come terapia o più correttamente come “supporto” per affrontare il percorso di cura di un tumore. Una mano che prende quella del paziente oncologico e lo porta verso una consapevolezza nuova: una nuova percezione del sé e della vita. 

Davide Ferrari, musicista, musicoterapeuta specializzato e docente presso l’Università di Genova, spiega che la musicoterapia cambia la percezione del dolore, la riduzione del pensiero ossessivo rispetto alla morte e alla recidiva della malattia, ripristina l’autostima e modifica il ritmo stressante a cui il paziente oncologico è sottoposto a causa del tumore.

Siamo al congresso “La musica incontra la medicina. Ritmo, suoni e salute”, in programma fino al 25 novembre a Padova, a Palazzo Liviano. L’evento è stato organizzato da Motore Sanità, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in occasione della celebrazione degli 800 anni dell’Università. 

Davide Ferrari vanta esperienze pluriennali in emato-oncologia, cure palliative, trattamento del dolore, autismo, ritardo mentale, post trauma, Alzheimer, e collabora a progetti interculturali e multidisciplinari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Aprirsi alle molteplici forme dell’arte per vivere beneQuando si incontrano la musica e la matematica

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie:...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che...

Due italiani nella top 100 di Time Health: Rubino (obesità) e Guglielmetti (tubercolosi)

La rivista Time ha annunciato i nomi delle 100...
spot_imgspot_img

Sanità sostenibile: Sumeet e Crems accendono i fari sul governo della Salute

Economia della salute per disegnare una sanità più sostenibilie: si è svolta, presso la Sala Caduti di Nassiriya del Consiglio regionale della Campania, la...

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno tra i vincitori del bando Europeo Euba-EFSA 2024

Sicurezza alimentare: l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno è tra i vincitori del prestigioso bando europeo per la sicurezza dei nuovi alimenti e ricoprirà il ruolo...

Ftalati e salute cardiaca: un possibile legame con centinaia di migliaia di decessi

Un'analisi globale condotta dalla NYU Langone Health suggerisce che l'esposizione quotidiana a un comune additivo della plastica potrebbe avere un impatto più ampio del...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta