Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

La Scuola di Medicina e chirurgia dell’Università Federico II di Napoli inaugura il Master di II livello in Chirurgia robotica nell’ambito dei corsi di Chirurgia generale.

La Federico II è tra i pochissimi Atenei italiani a proporre nella propria offerta formativa un master specificatamente dedicato alla chirurgia robotica.

“Come Scuola di Medicina – afferma la presidente Maria Triassi – riteniamo indispensabile innalzare costantemente il livello e la qualità della nostra proposta formativa. E’ sempre più necessario, infatti, che i medici e i professionisti della sanità siano padroni delle nuove attrezzature e delle innovazioni tecnologiche in campo medico affinché si possa garantire ai nostri pazienti una sanità efficiente e d’eccellenza che contribuisca a fermare le migrazioni sanitarie ed anzi a invertire la tendenza”.

Il Master si propone di fornire ai medici specializzandi e specialisti in chirurgia generale tutte le competenze necessarie per un moderno e completo approccio rispetto a patologie che potrebbero essere trattate e affrontate con l’impiego di robot.  “Ad oggi –  spiega il coordinatore del Master, il professore Giovanni De Palma.

– Siamo il primo Dipartimento universitario Italiano a garantire una certificazione ufficiale accademica della qualità e competenza del chirurgo nell’esecuzione di interventi di chirurgia robotica in Chirurgia generale, una certificazione che potremmo definire come ‘una patente’ per il corretto utilizzo dei robot”.

La chirurgia robotica nell’ambito della Chirurgia generale ha un vasto campo di applicazione che spazia dalla chirurgia radicale delle neoplasie epatobiliopancreatiche, esofagogastriche e colorettali, alla chirurgia conservativa per le patologie funzionali esofagee e gastriche e alla chirurgia ricostruttiva della parete addominale.

“Il chirurgo che si dedica alla chirurgia robotica – sottolinea Marco Milone, tra i proponenti del master –  si configura come un esperto di riferimento per il trattamento di numerose patologie e necessita quindi di competenze adeguate”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Arriva l’autunno: come evitare i malanni di stagione, Il sesso non ha età Una coppia che si ama è una coppia in…, Cdc americani – campagna antinfluenzale.

Seguici!

Ultimi articoli

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...
spot_imgspot_img

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma.Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tutte...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a distinguere i pollini più simili, con possibili benefici per la salute pubblica, la ricerca ecologica...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui