Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Pubblicato da SIFO il sussidiario dello specializzando in farmacia ospedaliera

È stato da poco pubblicato il “Sussidiario dello specializzando: vademecum alla formazione specialistica in farmacia ospedaliera” pubblicato da Sifo, la Società italiana dei farmacisti ospedalieri. Il volume vuole essere un valido strumento a supporto dei giovani farmacisti ospedalieri dall’ingresso della scuola di specializzazione.

Sotto il braccio e mostrato con grande orgoglio. Loro sono i componenti dell’Area giovani di SIFO, Società Italiana dei Farmacisti Ospedalieri e, sorridenti, mostrano il “Sussidiario dello specializzando: vademecum alla formazione specialistica in farmacia ospedaliera” pubblicato da poco. Il volume è disponibile attraverso la biblioteca virtuale SIFO, nel sito istituzionale della società scientifica.

Il volume, il “Sussidiario dello specializzando”, oltre centoventi pagine contenenti ventuno capitoli che sintetizzano i temi e le problematiche professionali dei farmacisti ospedalieri (dal diritto alla salute ai gas medicinali, dai farmaci innovativi alla gestione del magazzino) è stato realizzato per sostenere gli specializzandi in farmacia ospedaliera durante il loro percorso professionale.

Dunque ha un obiettivo importante, come spiega il presidente SIFO Arturo Cavaliere: “Mira a facilitare i nuovi specializzandi e i neo-specialisti nell’esercizio della professione e analizza le principali tematiche che i giovani si trovano a dover affrontare allorquando si inizia il percorso di specializzazione e si intraprende quello professionale”. E questo è solo il primo tomo.  

“L’idea di un Sussidiario è partita dalla nostra area giovani” precisa Maria Ernestina Faggiano, tesoriere SIFO, referente per l’area Università della società scientifica e componente del direttivo che pone grande attenzione al rapporto con le scuole di specializzazione e con i giovani professionisti. “Aver chiamato questa pubblicazione ‘Sussidiario‘, come ci indica l’etimologia della parola stessa, dà il senso più autentico dell’approccio di SIFO: affiancare i farmacisti del servizio sanitario nazionale, coprendo dei vuoti di conoscenza con la consapevolezza che metterla in comune significa fare rete”.

Il team editoriale che ha realizzato il Sussidiario dello specializzando è composto dai componenti dell’area Giovani SIFO 2020-2024. La revisione dei capitoli è stata curata da molti soci e esperti SIFO, dal presidente Arturo Cavaliere ad Andrea Marinozzi, coordinatore Area scientifica culturale per il quadriennio 2020-2024. “Il Sussidiario dello specializzando si prefigge il compito di offrire una guida della pratica di tirocinio in pillole, semplice, schematica, ma esaustiva – spiega Chiara Lamesta, coordinatore dell’Area Giovani SIFO -.

Abbiamo elaborato un ‘alfabeto’ attribuendo ad ogni lettera un contesto logistico, organizzativo e legislativo, che viene illustrato tenendo conto degli aspetti di maggiore interesse per il farmacista in formazione specialistica”.

VISITA IL SITO DI SIFO

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE –...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare...

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...
spot_imgspot_img

Epilessia e sport: l’attività fisica fa bene, ma serve consapevolezza

La Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE) fa chiarezza tra falsi miti, attività consigliate e sport da evitare. Epilessia e sport è un tema ancora troppo...

Campania, Ricerca: Riconoscere al CEINGE la qualifica di IRCCS per Genetica Medica e Diagnostica Molecolare

Presentata interrogazione di Pellegrino in Consiglio regionale “Il CEINGE – Biotecnologie Avanzate “Franco Salvatore” rappresenta un’eccellenza campana nel campo della ricerca scientifica e possiede tutti...

Ossitocina alla nascita: scoperta italiana per prevenire autismo, schizofrenia e ADHD

Una terapia precoce, sicura e non invasiva potrebbe rafforzare il cervello e ridurre il rischio di gravi disturbi neuropsichiatrici. Una nuova ricerca italiana ha identificato...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui