Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

La Scuola di Medicina e chirurgia dell’Università Federico II di Napoli inaugura il Master di II livello in Chirurgia robotica nell’ambito dei corsi di Chirurgia generale.

La Federico II è tra i pochissimi Atenei italiani a proporre nella propria offerta formativa un master specificatamente dedicato alla chirurgia robotica.

“Come Scuola di Medicina – afferma la presidente Maria Triassi – riteniamo indispensabile innalzare costantemente il livello e la qualità della nostra proposta formativa. E’ sempre più necessario, infatti, che i medici e i professionisti della sanità siano padroni delle nuove attrezzature e delle innovazioni tecnologiche in campo medico affinché si possa garantire ai nostri pazienti una sanità efficiente e d’eccellenza che contribuisca a fermare le migrazioni sanitarie ed anzi a invertire la tendenza”.

Il Master si propone di fornire ai medici specializzandi e specialisti in chirurgia generale tutte le competenze necessarie per un moderno e completo approccio rispetto a patologie che potrebbero essere trattate e affrontate con l’impiego di robot.  “Ad oggi –  spiega il coordinatore del Master, il professore Giovanni De Palma.

– Siamo il primo Dipartimento universitario Italiano a garantire una certificazione ufficiale accademica della qualità e competenza del chirurgo nell’esecuzione di interventi di chirurgia robotica in Chirurgia generale, una certificazione che potremmo definire come ‘una patente’ per il corretto utilizzo dei robot”.

La chirurgia robotica nell’ambito della Chirurgia generale ha un vasto campo di applicazione che spazia dalla chirurgia radicale delle neoplasie epatobiliopancreatiche, esofagogastriche e colorettali, alla chirurgia conservativa per le patologie funzionali esofagee e gastriche e alla chirurgia ricostruttiva della parete addominale.

“Il chirurgo che si dedica alla chirurgia robotica – sottolinea Marco Milone, tra i proponenti del master –  si configura come un esperto di riferimento per il trattamento di numerose patologie e necessita quindi di competenze adeguate”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Arriva l’autunno: come evitare i malanni di stagione, Il sesso non ha età Una coppia che si ama è una coppia in…, Cdc americani – campagna antinfluenzale.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui