Contenuti esclusivi

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia,...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica'...

La Toscana promuove il riconoscimento nazionale della nutrizione artificiale

Intervista ad Enrico Sostegni, Presidente III Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Toscana

Durante la presentazione della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale” in Toscana, Mondosanità ha intervistato Enrico Sostegni, Presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Toscana. L’evento, promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A., ha ricevuto il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), con il contributo incondizionato di SAPIO Life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Sostegni ha spiegato: “Questo è un momento importante, sia per la firma della carta, sia perché abbiamo già svolto un’audizione dell’Associazione A.N.N.A. come Commissione, per fare il punto sulla situazione della nutrizione artificiale, con un focus specifico sulla regione Toscana. È stata un’occasione per capire i progressi significativi su questo tema e per portare avanti una battaglia nazionale per il riconoscimento della nutrizione artificiale come prestazione da includere nei LEA.

L’inserimento nei LEA è fondamentale, perché si tratta di un trattamento necessario per la vita di alcuni cittadini, e deve essere garantito con qualità e appropriatezza. L’organizzazione nella nostra regione è un altro aspetto cruciale: abbiamo aree di vera eccellenza, ma ci sono ancora questioni da migliorare. Stiamo lavorando per realizzare un’omogeneità su tutto il territorio regionale e abbiamo predisposto un PDTA regionale sulla nutrizione artificiale, che sarà approvato a breve.

Un PDTA sulla nutrizione artificiale in oncologia è pronto ed è forse il primo in Italia, ma deve essere esteso a tutti i settori, rendendo un PDTA trasversale assolutamente indispensabile. Infine, è importante migliorare il passaggio dall’età pediatrica all’età adulta. Dal buon funzionamento del centro Meyer, dobbiamo passare a un’organizzazione migliore per la transizione dei pazienti sul territorio. Questi miglioramenti sono fondamentali per garantire un alto livello di qualità dell’assistenza ai nostri cittadini”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia,...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica'...

L’esperto: il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e rende più suscettibili alle infezioni 

La dottoressa Gina Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia,...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica'...

L’esperto: il fumo di tabacco influenza negativamente il sistema immunitario e rende più suscettibili alle infezioni 

La dottoressa Gina Gualano, dirigente medico dell’unità operativa complessa...

L’istituto Spallanzani riconosciuto centro di formazione permanente in sanità della regione Lazio

La Giunta regionale ha riconosciuto l’Istituto nazionale per le...
spot_imgspot_img

Sovrappeso, rischio infarto anche per le donne

L’allarme della Società scientifica italiana di medicina interna  Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle...

Dengue in Italia: 259 casi importati dall’estero nel 2024, nessun decesso segnalato

Le regioni maggiormente colpite sono Lazio, Veneto e Lombardia, con l'infezione confermata in viaggiatori di ritorno dall'estero Un Quadro di Sorveglianza Nazionale Sono 259 i casi...

La paura di diventare genitori: la sfida della natalità in Italia

Risultati e proposte della ricerca 'Per una primavera demografica' della Fondazione Magna Carta In Italia, quasi un giovane su tre mostra una chiara esitazione di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui