Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

La vaccinazione dei pazienti fragili, a Napoli apre il centro vaccinale hub

Aprirà i battenti il 23 giugno il centro vaccinale Hub per i pazienti fragili, dell’azienda ospedaliero universitaria Vanvitelli di Napoli. La notizia arriva dall’incontro sul tema della vaccinazione del paziente adulto fragile in ospedale, organizzato da Motore Sanità, a Napoli. 

Come spiega Ferdinando Russo, direttore generale dell’Aou Federico II, i vaccini sono utili e necessari e i pazienti devono seguire le indicazioni dei loro curanti a maggior ragione se sono fragili e anziani. 

Pasquale Di Girolamo Faraone, direttore sanitario dell’azienda ospedaliero universitaria Vanvitelli aggiunge che si avrà un’offerta attiva per l’anti Zoster e l’antipneumococcica per i i pazienti ricoverati, cronici, fragili per altre patologie, affetti da multimorbilità in cui queste malattie infettive possono determinare un impatto sullo stato generale di Salute e sulla stessa aspettativa di vita, non appena si avrà il collegamento con la piattaforma Sinfonia partiremo anche con l’anti meningococcica. “Siamo attrezzati e siamo disponibili anche per la profilassi contro l’Hpv papilloma virus, che offriremo attivamente a tutti i giovani adolescenti che riusciremo a intercettare. L’obiettivo è consolidare la straordinaria esperienza vaccinale maturata durante il Covid” spiega Faraone. 


La Campania ha previsto, negli anni scorsi, per prima in Italia, un’offerta vaccinale attiva e gratuita per gli ultra 65 enni e per i pazienti fragili e le attività ora sono state estese dai centri vaccinali del territorio a quelli ospedalieri dove è possibile non solo raggiungere, con le vaccinazioni stagionali e antinfluenzale, il personale dipendente ma anche vaccinare i malati cronici e fragili che sono in carico alle varie unità operative ospedaliere per il follow-up delle loro patologie.


Anche al Pascale è attivo un punto vaccinale, come sottolinea Maurizio Di Mauro, direttore sanitario del Polo oncologico partenopeo, che viene utilizzato per la profilassi dei pazienti oncologici fragili per eccellenza. 

A illustrare l’assetto del Centro vaccinale dell’Azienda dei colli Vincenzo Esposito, direttore dell’unità di Malattie infettive e Medicina di genere specialistica dei Colli Ospedale Monaldi – Cotugno mentre Ivan Gentile, ordinario di Malattie Infettive della Federico II puntato i fari sul modello attuato dal Policlinico per intercettare i pazienti fragili in ospedale per aumentare le coperture vaccinali. “La vaccinazione è un intervento che ha un profilo etico e sanitario in termini di sostenibilità economica delle patologie nei confronti di una popolazione che invecchia. Quelle in vaccinazioni non sono spese ma investimenti per la prevenzione. Non avremmo la possibilità di curare tutti gli anziani fragili che si ammalano ricoverandoli e dobbiamo prevenire. Chi ha una malattia epatica, è immunodepresso, diabetico, cardiopatico, oncologico, affetto da Bpco, è il candidato ideale di queste vaccinazioni. Il nostro centro vaccinale durante il Covid ha vaccinato i pazienti nel punto in cui avevano un rapporto con i loro curanti. Ai miei pazienti che venivano a vaccinarsi durante il Covid ricordavo sempre che era maggiore il rischio di un incidente d’auto per raggiungere il mio centro che quello di vaccinarsi” conclude il professor Gentile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci innovativi per il diabete mellito di tipo 2, Innovazione tecnologica e farmaceutica: il punto di vista delle Associazioni dei pazienti , Patologie oncoematologiche: tanti nuovi farmaci, Chi approva i farmaci?.

Seguici!

Ultimi articoli

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...
spot_imgspot_img

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale nella prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee. Consiste nell’osservazione sistematica dei nevi presenti...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi: già due pazienti trattate con trombolitico di ultima generazione. Napoli, 20 agosto 2025 - Il Cardarelli...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui