Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La vaccinazione dei pazienti fragili, a Napoli apre il centro vaccinale hub

Aprirà i battenti il 23 giugno il centro vaccinale Hub per i pazienti fragili, dell’azienda ospedaliero universitaria Vanvitelli di Napoli. La notizia arriva dall’incontro sul tema della vaccinazione del paziente adulto fragile in ospedale, organizzato da Motore Sanità, a Napoli. 

Come spiega Ferdinando Russo, direttore generale dell’Aou Federico II, i vaccini sono utili e necessari e i pazienti devono seguire le indicazioni dei loro curanti a maggior ragione se sono fragili e anziani. 

Pasquale Di Girolamo Faraone, direttore sanitario dell’azienda ospedaliero universitaria Vanvitelli aggiunge che si avrà un’offerta attiva per l’anti Zoster e l’antipneumococcica per i i pazienti ricoverati, cronici, fragili per altre patologie, affetti da multimorbilità in cui queste malattie infettive possono determinare un impatto sullo stato generale di Salute e sulla stessa aspettativa di vita, non appena si avrà il collegamento con la piattaforma Sinfonia partiremo anche con l’anti meningococcica. “Siamo attrezzati e siamo disponibili anche per la profilassi contro l’Hpv papilloma virus, che offriremo attivamente a tutti i giovani adolescenti che riusciremo a intercettare. L’obiettivo è consolidare la straordinaria esperienza vaccinale maturata durante il Covid” spiega Faraone. 


La Campania ha previsto, negli anni scorsi, per prima in Italia, un’offerta vaccinale attiva e gratuita per gli ultra 65 enni e per i pazienti fragili e le attività ora sono state estese dai centri vaccinali del territorio a quelli ospedalieri dove è possibile non solo raggiungere, con le vaccinazioni stagionali e antinfluenzale, il personale dipendente ma anche vaccinare i malati cronici e fragili che sono in carico alle varie unità operative ospedaliere per il follow-up delle loro patologie.


Anche al Pascale è attivo un punto vaccinale, come sottolinea Maurizio Di Mauro, direttore sanitario del Polo oncologico partenopeo, che viene utilizzato per la profilassi dei pazienti oncologici fragili per eccellenza. 

A illustrare l’assetto del Centro vaccinale dell’Azienda dei colli Vincenzo Esposito, direttore dell’unità di Malattie infettive e Medicina di genere specialistica dei Colli Ospedale Monaldi – Cotugno mentre Ivan Gentile, ordinario di Malattie Infettive della Federico II puntato i fari sul modello attuato dal Policlinico per intercettare i pazienti fragili in ospedale per aumentare le coperture vaccinali. “La vaccinazione è un intervento che ha un profilo etico e sanitario in termini di sostenibilità economica delle patologie nei confronti di una popolazione che invecchia. Quelle in vaccinazioni non sono spese ma investimenti per la prevenzione. Non avremmo la possibilità di curare tutti gli anziani fragili che si ammalano ricoverandoli e dobbiamo prevenire. Chi ha una malattia epatica, è immunodepresso, diabetico, cardiopatico, oncologico, affetto da Bpco, è il candidato ideale di queste vaccinazioni. Il nostro centro vaccinale durante il Covid ha vaccinato i pazienti nel punto in cui avevano un rapporto con i loro curanti. Ai miei pazienti che venivano a vaccinarsi durante il Covid ricordavo sempre che era maggiore il rischio di un incidente d’auto per raggiungere il mio centro che quello di vaccinarsi” conclude il professor Gentile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Farmaci innovativi per il diabete mellito di tipo 2, Innovazione tecnologica e farmaceutica: il punto di vista delle Associazioni dei pazienti , Patologie oncoematologiche: tanti nuovi farmaci, Chi approva i farmaci?.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui