Contenuti esclusivi

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Lacrime dei bambini, basso rischio di trasmissione Covid19

Per fortuna esiste un basso rischio di trasmissione del Covid-19 attraverso le lacrime dei bambini. A dimostrarlo uno studio del Bambin Gesù di Roma. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of American Association for Pediatric Ophthalmology and Strabismus.

La ricerca è stata effettuata analizzando le lacrime dei bambini ricoverati, tra marzo ed aprile, presso il Centro Covid di Palidoro.

Questa ricerca è molto importante non solo per il risultato raggiunto, ma perché si tratta della prima pubblicazione internazionale in campo oftalmologico dedicata al Covid-19 in età pediatrica.

Lo studio ha coinvolto 27 bambini che erano tutti risultati positivi al Covid-19 e a cui è stato effettuato un tampone naso-faringeo. Solo 3 bambini avevano tracce di Covid-19 nelle loro lacrime. Si tratta dell’11% del campione.

Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori, il virus sopravvive nelle cavità nasofaringee per un periodo più lungo che nelle secrezioni oculari.

Molto bassa anche tra i bambini che hanno contratto il Covid-19, la possibilità di sviluppare la congiuntivite. Solo 4 infatti sono stati i bambini che hanno sviluppato questa infezione correlata al Covid-19.

Si tratta di una ricerca molto importante anche per la giovane età dei pazienti, che permette ai parenti e al personale sociosanitario di approcciarsi in maniera differente ai bambini. Ovviamente le protezioni vanno sempre mantenute, ma è un piccolo passo in avanti che può avere ulteriori sviluppi nella ricerca.

Negli scorsi mesi uno studio condotto dallo Spallanzani su una popolazione adulta, aveva comprovato che le lacrime possono essere una fonte di contagio per il Covid-19. Lo studio è stato pubblicato su Annals of Internal Medicine e i suoi importanti risultati sono stati comunicati all’Oms, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità. La congiuntivite è considerata uno dei possibili sintomi da infezione da Covid 19 e saranno necessari studi futuri per definire i tipi di cellule oculari umane in grado di supportare la replicazione virale e i meccanismi alla base del tropismo oculare della SARS-CoV-2. Per maggiori informazioni clicca qui.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...
spot_imgspot_img

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...