Contenuti esclusivi

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

L’Asl Città di Torino lancia un progetto di car pooling aziendale

Promosso da Fondazione Piemonte Innova e dal Comune di Torino, ha ottenuto il sostegno dell’EIT Urban Mobility, organismo dell’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia.

L’ASL Città di Torino avvia un innovativo progetto di car pooling aziendale per integrare il trasporto pubblico locale e migliorare la sostenibilità della mobilità urbana. L’iniziativa rientra nel Progetto MoTO: a Turin Living Lab for a New Inclusive, Shared and Digital Mobility, sviluppato per sperimentare scenari di mobilità cooperativa, autonoma e connessa. Promosso da Fondazione Piemonte Innova e dal Comune di Torino, il progetto ha ottenuto il sostegno dell’EIT Urban Mobility, organismo dell’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia.

Un partner europeo per la mobilità condivisa
Per sviluppare il progetto, è stata scelta Karos Mobility, azienda francese specializzata in soluzioni di car pooling a corto raggio, che farà il suo debutto in Italia proprio con l’ASL Città di Torino. La tecnologia avanzata basata sull’intelligenza artificiale, sviluppata da Karos, garantisce un’esperienza fluida e intuitiva per pendolari e datori di lavoro.

“La nostra collaborazione con ASL Città di Torino sottolinea la missione di Karos di rendere la mobilità sostenibile accessibile a tutti, a partire dai professionisti della sanità, il cuore pulsante della città”, ha dichiarato Olivier Binet, CEO di Karos Mobility.

Vantaggi per i dipendenti dell’ASL
Il servizio promette diversi benefici per i lavoratori dell’ASL:

  • Risparmio economico: i conducenti riceveranno un rimborso per l’uso dell’auto (2 € per i primi 20 km e 0,10 € per ogni chilometro aggiuntivo), mentre i passeggeri affronteranno costi comparabili a quelli del trasporto pubblico.
  • Semplicità e flessibilità: un’applicazione facile da usare permetterà una gestione quotidiana degli spostamenti.
  • Sostenibilità ambientale: riduzione delle emissioni di CO₂ e del traffico urbano.

Implementazione e prospettive future
Il progetto partirà dalla sede centrale dell’ASL a Torino e si estenderà progressivamente ad altre sedi. Grazie alla piattaforma scalabile di Karos, il servizio sarà adattabile alle esigenze dei dipendenti e della struttura.

Carlo Picco, Direttore Generale dell’ASL Città di Torino, ha sottolineato: “Il welfare aziendale dell’ASL Città di Torino passa anche attraverso il tema della mobilità sostenibile, incentivando il trasporto pubblico, realizzando nei cortili aziendali aree destinate alle rastrelliere per bici e favorendo anche nuove occasioni di incontro tra dipendenti per mettere a sistema tragitti casa-lavoro con automezzi condivisi.”

Un impegno per la sostenibilità
La collaborazione tra ASL e Karos Mobility si inserisce negli sforzi europei per promuovere innovazione e ridurre l’impatto ambientale del trasporto quotidiano, offrendo soluzioni pratiche e sostenibili.

“Trasformiamo i sedili vuoti in una nuova opportunità a favore dell’ambiente,” ha affermato Elisabetta Pesce, Referente Mobility Manager presso la sede centrale dell’ASL.

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...
spot_imgspot_img

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui