Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Le cure invisibili: progetto per il personale delle RSA

“Le cure invisibili” è un nuovo progetto dedicato al personale delle RSA.

In questi mesi di difficoltà a causa della pandemia da SARS-COV-2 le RSA sono state al centro dell’attenzione per l’altissimo numero di morti al proprio interno e per le gravissime carenze, ed in alcuni casi illeciti, che alcune residenze applicavano.

Le RSA però non sono tutte come le cronache ci hanno descritto ma nella maggioranza dei casi sono animate da lavoratori che dedicano tutte le proprie energie nella cura e nella vita delle persone anziane.

Per mostrare l’anima più vera e intima delle RSA, tra le categorie più colpite dall’emergenza sanitaria coronavirus, Essity scende in campo per supportare l’intera rete delle RSA e dare un’immagine alternativa di questi luoghi con il progetto “Le Cure Invisibili”.

L’obbiettivo principale di questo progetto è quello di dare un volto e una voce alle tante relazioni che animano questi luoghi di cura, dove la vita continua; dove si piange e si ride, si mangia insieme, si balla, ci si tiene compagnia, si trovano nuove amicizie e si riscoprono vecchie passioni, ma soprattutto si viene assistiti con premura, ascoltati e accuditi con un’attenzione speciale, stimolati e intrattenuti come persone, prima ancora che come anziani non autosufficienti.

Una vera e propria indagine qualitativa e documentaristica per esplorare, e permettere poi a tutti di esplrare, il concetto di cura all’interno delle RSA Italiane.

 

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...