Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Le grandi sfide di fronte alla cronicità del mieloma multiplo

Il mieloma multiplo è una malattia tipica dell’età medio avanzata – si manifesta in genere dopo i 55-60 anni – ed è un tumore considerato raro (rappresenta l’1-2% di tutti i tumori e il 10% dei tumori ematologici). Secondo i dati dell’ultimo aggiornamento del Registro tumori veneto, si contano 600 nuovi casi all’anno. Passi avanti importanti sono stati fatti nel trattamento e nella cura di questo tumore e le nuove sfide sono raccontate ai microfoni di Modosanità dagli esperti.

Mauro Krampera, Professore ordinario di Ematologia, Direttore U.O.C. di Ematologia e Centro Trapianto di midollo osseo, Coordinatore CAR T Cell Team – AOUI di Verona DAI, e medico generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Policlinico G.B. Rossi, spiega che fino a ieri si parlava di 3 anni di sopravvivenza dalla diagnosi di mieloma multiplo, mentre oggi anche più di 10 anni. Tutto questo mentre la scienza va avanti e non è escluso che in uno scenario futuro a breve termine si arriverà alla guarigione, “soprattutto se queste terapie verranno proposte ai pazienti nella fase iniziale o precoce di malattia, come si sta facendo a livello internazionale, evitando così la cronicizzazione”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Uno studio italiano dimostra che l’esposizione all’inquinamento aumenta le probabilità di sviluppare l’osteoporosi, Sei milioni di italiani affetti da malattie ambiente-correlate, Mieloma multiplo: da malattia fatale a malattia cronica

Seguici!

Ultimi articoli

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...

Microbioma della pelle: la prevenzione dell’acne è più efficace se inizia durante l’adolescenza

Uno studio rivela che, durante la pubertà, la pelle...

Un batterio commensale dell’intestino usato contro il tumore del colon

Utilizzare vettori biologici come i virus per combattere il...
spot_imgspot_img

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a verificare gli effetti prodotti dagli stili di vita sul declino cognitivo riscontrato in una percentuale...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di un nuovo approccio per trattare la forma di demenza più diffusa. E’ stato pubblicato di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana della perfusione, un periodo dell’anno celebrato per riconoscere il ruolo vitale dei Tecnici di Fisiopatologia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta