Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Riduzione del rischio del fumo di sigaretta

Intervista a Umberto Tirelli, Direttore Sanitario e Scientifico Clinica TIRELLI MEDICAL Group, Past Primario Oncologo Istituto Nazionale Tumori di Aviano.

Smettere di fumare è difficile. Molti ci provano, ma poi tornano a fumare. Ciò avviene perché il fumo è una droga. Tuttavia, la tecnologia aiuta: usando come gancio la nicotina, che è la sostanza che impedisce di smettere di fumare, le sigarette elettroniche o il tabacco riscaldato possono ridurre il danno derivante dall’esposizione a sostanze tossiche. Non è la nicotina, infatti, la causa dei tumori correlati al fumo, bensì le sostanze emesse dalla combustione del tabacco e della carta”, afferma Umberto Tirelli, Direttore Sanitario e Scientifico Clinica TIRELLI MEDICAL Group, Past Primario Istituto Nazionale Tumori di Aviano, a margine dell’evento ‘Buona salute’ organizzato da Motore Sanità al Belvedere di PalazzoLombardia. “Ovvio che non fumare del tutto sia meglio, ma abbiamo visto quanto smettere sia difficile. Per questo le politiche di riduzione del rischio sono fondamentali. Molti Paesi le stanno già adottando”, aggiunge.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: come e quanto incide l’inquinamento?, Solo uniti si vincono le sfide che impongono le malattie reumatiche. L’appello alle istituzioni…, Dolore cronico: malattia di genere?, Mancata approvazione del Piano nazionale di prevenzione vaccinale. L’appello della Società italiana di igiene:…, Ecco le 12 buone ragioni per prevenire il tumore, dal Codice europeo contro il cancro.

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui