Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Le malattie rare non sono tutte uguali

Intervista a Paola Triggianese, Dirigente Medico Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica Ricercatore Universitario in Reumatologia Abilitazione Scientifica Nazionale Professore in Reumatologia,  Università Roma Tor Vergata.

Una malattia si definisce rara quando la sua prevalenza non supera una soglia stabilita, che in UE è fissata in 5 casi su 10.000 persone. Ma il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate oggi oscilla tra le 7.000 e le 8.000, cifra che cresce appunto con i progressi della ricerca genetica, per cui si può parlare di un interessamento di milioni di persone. Da ciò si evince facilmente che le malattie rare non siano tutte uguali, così come spiega Paola Triggianese, Dirigente Medico Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica Ricercatore Universitario in Reumatologia Abilitazione Scientifica Nazionale Professore in Reumatologia,  Università Roma Tor Vergata, intervistata ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete: come la tecnologia ha cambiato la vita dei pazienti e delle loro famiglie, Ghiaccio Caldo: scrivere per entrare in contatto con sé stessi, Il fallimento di una campagna vaccinale: fake news e poca informazione.

Seguici!

Ultimi articoli

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...
spot_imgspot_img

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al di là delle apparenze In un mondo pervaso dai commenti sui social media, l’autostima al femminile...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a verificare gli effetti prodotti dagli stili di vita sul declino cognitivo riscontrato in una percentuale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta