Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Lesioni del midollo spinale: la rigenerazione guidata dei neuroni permette ai topi paralizzati di tornare a camminare

Un nuovo approccio terapeutico che consiste nella rigenerazione guidata degli assoni potrebbe portare al recupero delle funzioni motorie dopo una lesione completa del midollo. Ma la procedura testata sui topi è complessa da riprodurre negli esseri umani

Una lesione completa del midollo spinale porta alla paralisi. I danni sono irreversibili. E da qui ci si è spostati poco o niente negli ultimi anni. Qualche trattamento sperimentale che prevede la stimolazione elettrica del midollo ha mostrato in una manciata di pazienti di poter ripristinare alcuni movimenti, piccoli, incerti e forzati. Nulla di naturale. Così stanno le cose dal punto di vista clinico. Sul piano delle ricerca quei piccoli progressi sono invece molto più significativi perché lasciano sperare che le persone paralizzate in seguito a un danno al midollo spinale possano prima o poi tornare a muoversi. I risultati di un recente studio sui topi, per esempio, aggiungono nuove e fondamentali conoscenze sui meccanismi alla base del recupero delle funzioni motorie.

La ricerca è stata condotta dalla University of California Los Angeles, dal Federal Institute of Technology di Losanna in Svizzera e dall’Università di Harvard. I neuroscienziati hanno osservato che la ricrescita di neuroni specifici porta al recupero solo se avviene nelle regioni bersaglio naturali, mentre la ricrescita casuale non è efficace.

La scoperta chiarisce come mai i tentativi di recuperare la funzionalità motoria descritti in un precedente studio del 2018 pubblicato su Nature erano falliti. In quell’occasione gli scienziati avevano testato sui topi un approccio terapeutico che consisteva nella rigenerazione degli assoni, le minuscole fibre che collegano e mettono in comunicazione le cellule nervose, dopo una lesione del midollo spinale.

Ma alla rigenerazione degli assoni, per quanto perfetta, non corrispondeva un efficace recupero funzionale.

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui