Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Lilly Italia riceve un riconoscimento importante: il Transatlantic Award 2024


L’American Chamber of Commerce premia Lilly con un riconoscimento importante per il suo contributo alle relazioni transatlantiche e all’innovazione farmaceutica.

Lilly Italia è stata premiata con il Transatlantic Award 2024 dall’American Chamber of Commerce in Italy (AmCham Italy), nell’ambito della diciottesima edizione del tradizionale Transatlantic Award Gala Dinner che si è svolto a Milano. Il premio è stato assegnato per riconoscere l’impegno della multinazionale farmaceutica nel rafforzare le relazioni economiche e culturali tra Italia e Stati Uniti, in particolare attraverso gli investimenti lungo l’asse transatlantico.

Alla cerimonia erano presenti l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Jack Markell, e l’Ambasciatrice italiana negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. Lilly Italia è stata l’unica azienda del settore farmaceutico a ricevere il prestigioso riconoscimento, che premia quelle realtà che hanno contribuito significativamente a consolidare i legami tra i due Paesi.

L’impegno di Lilly Italia nel panorama economico

Lilly, azienda statunitense fondata nel 1876 a Indianapolis, è presente in Italia da oltre 65 anni, dove ha sviluppato un impianto produttivo a Sesto Fiorentino, in Toscana. Il riconoscimento arriva in un momento cruciale per l’azienda, che ha recentemente annunciato un investimento di 750 milioni di euro nel 2023 per potenziare la produzione di farmaci innovativi, in particolare per il trattamento del diabete e dell’obesità.

L’investimento, che prevede un impatto diretto sull’economia italiana, contribuirà al PIL del Paese con circa 1,5 miliardi di euro entro il 2025 e creerà oltre 6.000 nuovi posti di lavoro. A ciò si aggiungono anche gli impegni nel campo della ricerca e dello sviluppo, in particolare per malattie come il diabete, l’obesità, l’oncologia, l’Alzheimer e l’immunologia, aree in cui Lilly è attivamente coinvolta con soluzioni terapeutiche avanzate.

Anche un francobollo celebrativo

Il Transatlantic Award è solo l’ultimo di una serie di premi ricevuti da Lilly Italia nel corso del 2024. A ottobre, l’azienda è stata omaggiata con un francobollo celebrativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconoscendo la sua eccellenza produttiva ed economica in Italia. Inoltre, lo scorso aprile Lilly ha ricevuto il Premio Leonardo International, un riconoscimento che premia le imprese straniere che contribuiscono in modo significativo all’economia italiana, in particolare nel campo della ricerca e sviluppo.

Le prospettive future

L’investimento in Italia è solo uno dei pilastri della strategia globale di Lilly. La multinazionale ha scelto l’Italia come uno dei centri chiave per il proprio sviluppo, grazie alle competenze locali e alla lunga tradizione di innovazione scientifica. Con questo riconoscimento, Lilly riafferma il suo impegno a lungo termine nel Paese, con l’obiettivo di continuare a contribuire alla ricerca di soluzioni per alcune delle malattie più gravi e complesse, migliorando la qualità della vita di molti pazienti.

La premiata stabilità e crescita dell’azienda sono frutto di un modello che coniuga investimenti nella produzione e innovazione con un forte legame con le realtà locali. Il Transatlantic Award testimonia anche il riconoscimento da parte delle istituzioni internazionali e locali del ruolo significativo che Lilly Italia gioca nel rafforzamento delle relazioni economiche tra Stati Uniti e Italia, con un focus particolare sulla salute pubblica e sul rafforzamento del sistema sanitario globale.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui