Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

L’impegno quotidiano dei medici (che scarseggiano): perché i pazienti con malattie rare e le loro famiglie non possono aspettare

La Campania oggi vanta un sistema di screening neonatale efficiente e con alti livelli di attività, al punto che anche la regione Calabria si appoggia ad esso, così il centro prende in carico complessivamente 55mila nati. Ma c’è un tema caldo, la carenza di personale che crea non pochi problemi nell’assistenza, eppure gli sforzi che stanno facendo i medici che restano sono immensi e continui, perché le malattie rare, i malati e le loro famiglie non possono aspettare e non possono non ricevere delle risposte. 

La corretta informazione per le famiglie e la formazione dei medici sono fondamentali per affrontare le malattie rare, lo spiega ai microfoni di Mondosanità il dottor Gioacchino Scarano, Referente del Tavolo tecnico regionale permanente di governance delle attività di genetica, che ha partecipato agli “Stati generali delle malattie rare” organizzati da Motore Sanità, a Napoli, il 21 e 22 giugno. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La depressione post-parto: una sofferenza silenziosa che colpisce le neomamme, Perché vaccinare i pazienti fragili? La parola all’esperto , L’OMS Lancia una nuova piattaforma con risorse digitali per porre fine alla tubercolosi.

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui