Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

L’intelligenza artificiale può peggiorare le diseguaglianze di salute nel mondo

L’Oms sottolinea la necessità di assicurare un uso etico dell’intelligenza artificiale nella sanità. Il rischio è che i Paesi più poveri siano tagliati fuori dall’innovazione. E non solo perché non possono permettersi gli investimenti

Il documento è lungo 77 pagine, ma tutto quello che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha da dire sull’uso dell’intelligenza artificiale in medicina è sintetizzato in una tabella di tre colonne. Sulla sinistra, i cinque ambiti di applicazione nella sanità della tecnologia basata sui large multimodal models, anche detta intelligenza artificiale generativa.  Al centro, i potenziali benefici e sulla destra i potenziali rischi per ognuna delle cinque categorie.

Tra i concreti pericoli messi in evidenza nelle nuove linee guida sull’etica e la governance dei sistemi di intelligenza artificiale per la salute, c’è quello di una possibile intensificazione delle diseguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi a basso e medio reddito. Ma la preoccupazione non deriva solo dalle difficoltà di accesso alla tecnologia a causa delle scarse risorse economiche o della carenza di personale specializzato. La questione è ancora più profonda. I sistemi di intelligenza artificiale applicati alla medicina si basano su algoritmi che elaborano una miriade di dati. L’Oms si chiede quanto possano essere affidabili quei sistemi se i dati inseriti provengono solo da una parte del mondo. Le popolazioni dei Paesi più poveri, drasticamente sottorappresentate nei database, possono fidarsi di un algoritmo che si è allenato elaborando informazioni parziali che non tengono conto di differenze etniche, culturali, sociali ecc…?

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui