Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

L’intelligenza artificiale può peggiorare le diseguaglianze di salute nel mondo

L’Oms sottolinea la necessità di assicurare un uso etico dell’intelligenza artificiale nella sanità. Il rischio è che i Paesi più poveri siano tagliati fuori dall’innovazione. E non solo perché non possono permettersi gli investimenti

Il documento è lungo 77 pagine, ma tutto quello che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha da dire sull’uso dell’intelligenza artificiale in medicina è sintetizzato in una tabella di tre colonne. Sulla sinistra, i cinque ambiti di applicazione nella sanità della tecnologia basata sui large multimodal models, anche detta intelligenza artificiale generativa.  Al centro, i potenziali benefici e sulla destra i potenziali rischi per ognuna delle cinque categorie.

Tra i concreti pericoli messi in evidenza nelle nuove linee guida sull’etica e la governance dei sistemi di intelligenza artificiale per la salute, c’è quello di una possibile intensificazione delle diseguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi a basso e medio reddito. Ma la preoccupazione non deriva solo dalle difficoltà di accesso alla tecnologia a causa delle scarse risorse economiche o della carenza di personale specializzato. La questione è ancora più profonda. I sistemi di intelligenza artificiale applicati alla medicina si basano su algoritmi che elaborano una miriade di dati. L’Oms si chiede quanto possano essere affidabili quei sistemi se i dati inseriti provengono solo da una parte del mondo. Le popolazioni dei Paesi più poveri, drasticamente sottorappresentate nei database, possono fidarsi di un algoritmo che si è allenato elaborando informazioni parziali che non tengono conto di differenze etniche, culturali, sociali ecc…?

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui