Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

L’intelligenza artificiale può peggiorare le diseguaglianze di salute nel mondo

L’Oms sottolinea la necessità di assicurare un uso etico dell’intelligenza artificiale nella sanità. Il rischio è che i Paesi più poveri siano tagliati fuori dall’innovazione. E non solo perché non possono permettersi gli investimenti

Il documento è lungo 77 pagine, ma tutto quello che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha da dire sull’uso dell’intelligenza artificiale in medicina è sintetizzato in una tabella di tre colonne. Sulla sinistra, i cinque ambiti di applicazione nella sanità della tecnologia basata sui large multimodal models, anche detta intelligenza artificiale generativa.  Al centro, i potenziali benefici e sulla destra i potenziali rischi per ognuna delle cinque categorie.

Tra i concreti pericoli messi in evidenza nelle nuove linee guida sull’etica e la governance dei sistemi di intelligenza artificiale per la salute, c’è quello di una possibile intensificazione delle diseguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi a basso e medio reddito. Ma la preoccupazione non deriva solo dalle difficoltà di accesso alla tecnologia a causa delle scarse risorse economiche o della carenza di personale specializzato. La questione è ancora più profonda. I sistemi di intelligenza artificiale applicati alla medicina si basano su algoritmi che elaborano una miriade di dati. L’Oms si chiede quanto possano essere affidabili quei sistemi se i dati inseriti provengono solo da una parte del mondo. Le popolazioni dei Paesi più poveri, drasticamente sottorappresentate nei database, possono fidarsi di un algoritmo che si è allenato elaborando informazioni parziali che non tengono conto di differenze etniche, culturali, sociali ecc…?

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui