Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Lipocartilagine: un nuovo capitolo nella rigenerazione dei tessuti


Una cartilagine con struttura lipidica promette progressi nella terapia tissutale

Un’équipe di ricerca internazionale guidata dall’Università della California, Irvine, ha identificato un nuovo tessuto scheletrico chiamato lipocartilagine, potenzialmente in grado di cambiare il futuro della medicina rigenerativa. A differenza della cartilagine tradizionale, questo tessuto deve la sua notevole elasticità a speciali cellule adipose, chiamate lipocondrociti, che garantiscono un supporto interno stabile e una morbidezza sorprendente grazie alla loro struttura ammortizzante e flessibile.

Pubblicato sulla rivista Science, lo studio descrive come i lipocondrociti si distinguano dalle normali cellule di grasso: restano costantemente della stessa dimensione, senza subire variazioni legate alla dieta o all’accumulo di lipidi. Proprio questa caratteristica rende la lipocartilagine ideale per le zone del corpo che richiedono flessibilità e resistenza, come il naso e le orecchie. In questi distretti anatomici, la cartilagine deve assecondare i movimenti e sopportare la pressione esterna senza rompersi o deformarsi in modo permanente.

“Le sue proprietà elastiche potrebbero rivoluzionare i trattamenti per lesioni e difetti del volto”, afferma Maksim Plikus, autore principale dello studio e professore di biologia cellulare e dello sviluppo presso l’UC Irvine. Attualmente, molte procedure di ricostruzione facciale richiedono il prelievo di tessuto dalle costole, un intervento piuttosto invasivo e spesso doloroso per il paziente. In futuro, invece, la lipocartilagine potrebbe essere ricreata a partire dalle cellule staminali del soggetto stesso, sfruttando tecniche avanzate di stampa 3D per ottenere strutture personalizzate e su misura.

La scoperta dei lipocondrociti risale in realtà al 1854, quando il dottor Franz Leydig ne notò la presenza senza però riuscire a comprenderne appieno la funzione. Oggi, grazie ai moderni strumenti di imaging e alle analisi molecolari d’avanguardia, i ricercatori hanno chiarito il meccanismo alla base di questo tessuto “ibrido”: i lipocondrociti presentano un assetto genetico che blocca gli enzimi capaci di distruggere i grassi e, al tempo stesso, limita l’assorbimento di nuovi lipidi. Questa doppia strategia permette alla cartilagine di mantenere costanti elasticità e resistenza. Se, infatti, i lipidi vengono meno, la struttura si irrigidisce e perde la sua caratteristica flessibilità.

Le possibili applicazioni della lipocartilagine vanno ben oltre la chirurgia estetica o ricostruttiva. Durante lo studio, i ricercatori hanno analizzato anche animali come i pipistrelli, dove i lipocondrociti si dispongono in formazioni a cresta all’interno delle orecchie, contribuendo a modulare le onde sonore e a migliorare la capacità di eco-localizzazione di questi mammiferi volanti.Un esempio affascinante che dimostra quanto la funzione dei lipidi unici racchiusi nella cartilagine non si limiti a fornire energia, ma possa influenzare strutture chiave per il comportamento e la sopravvivenza. 

“La scoperta della lipocartilagine sfida le teorie biomeccaniche tradizionali e apre nuovi campi di ricerca”, sottolinea Raul Ramos, coautore dello studio. Il suo team è ora impegnato a indagare come i lipocondrociti reagiscano all’invecchiamento e quali siano i programmi molecolari che ne garantiscono la stabilità a lungo termine. Comprendere questi processi è cruciale per definire il potenziale terapeutico della lipocartilagine, soprattutto nelle situazioni in cui sia necessario sostituire o riparare ampie porzioni di tessuto cartilagineo danneggiato o compromesso.

Un altro aspetto di grande interesse è la possibilità di integrare le scoperte sulla lipocartilagine con quelle relative ad altre fonti cellulari, ampliando il ventaglio di soluzioni per la chirurgia rigenerativa. Se la ricerca dimostrasse che questi tessuti ibridi possono essere generati in laboratorio con relativa semplicità, si aprirebbe la strada a trattamenti meno invasivi rispetto alle attuali procedure di trapianto. Inoltre, si eviterebbero in buona parte le complicazioni legate al rigetto o alle limitazioni di approvvigionamento dei tessuti.

Sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare e perfezionare i risultati, i primi dati suggeriscono che la lipocartilagine potrebbe migliorare in modo sostanziale i trattamenti per difetti, lesioni e patologie della cartilagine.

Con la sua combinazione di flessibilità e resilienza , la lipocartilagine rappresenta dunque un salto di qualità nella comprensione di come il nostro corpo possa rigenerare i tessuti. Se le ricerche future continueranno a supportare questi risultati, potremmo trovarci di fronte a un vero e proprio cambio di paradigma in ambito medico. Dalle ricostruzioni facciali alle protesi di nuova generazione, la lipocartilagine apre scenari promettenti, offrendo speranze concrete a chi, per ragioni mediche o traumatiche, ha bisogno di soluzioni più efficaci e meno invasive di quelle disponibili oggi.

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui