Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Liste di attesa: i medici privati pronti a dare il loro supporto

Convegno in Senato, 3 luglio ore 15.30 Sala Atti Parlamentari – Biblioteca Giovanni Spadolini – Piazza della Minerva 38

Una task force di circa 150mila medici liberi professionisti potrebbe essere una grande risorsa per affrontare il problema delle liste d’attesa, grazie al nuovo Decreto (n. 73 del 7/06/2024) e al disegno di legge in discussione. Tuttavia, è ancora difficile determinare l’entità del fenomeno in ogni singola Regione. I dati richiesti dal Ministero della Salute fin dal 2018 non sono ancora certi e ufficiali.

Una risorsa per il Sistema Sanitario Nazionale

Ora, l’ultimo Decreto Legge disciplina la questione e, una volta definito il problema, i medici liberi professionisti desiderano essere considerati una risorsa all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Essi rappresentano un punto di riferimento per molti cittadini, con la consapevolezza di poter svolgere un ruolo importante anche a supporto del servizio pubblico, che rimane un presidio insostituibile di assoluta importanza per tutti.

Tempi di attesa e codici di priorità

Il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire una prestazione entro 72 ore se urgente, entro 10 giorni per le urgenze brevi, entro 30 giorni per una visita e 60 giorni per un esame differibile. Il medico, al momento della prescrizione, indica il codice di priorità sulla ricetta. Tuttavia, l’impossibilità per i liberi professionisti di accedere alle certificazioni per le esenzioni e ai piani terapeutici ha gravi ripercussioni sui pazienti, costretti a sovraccaricare ingiustificatamente le già sature liste d’attesa e il lavoro dei colleghi del servizio pubblico.

Convegno in Senato il 3 luglio

Trovare una soluzione è possibile, ed è su questo tema che il prossimo 3 luglio, presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca Giovanni Spadolini in Senato, su iniziativa del Senatore Francesco Silvestro, si terrà il Convegno dal titolo “Liste di attesa: i medici liberi professionisti pronti a fornire il proprio contributo”.

Relatori e partecipanti

Durante l’incontro interverranno il presidente della Commissione Parlamentare per le Questioni Regionali, Sen. Francesco Silvestro, il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, la vicepresidente AMOLp Paola Fusaro, l’endocrinologa Raffaella Pajalich, l’allergologo Oriano Grossi, e l’angiologo Gianluigi Rosi. Sono previste anche testimonianze dirette dei pazienti. Il convegno sarà moderato dal presidente AMOLp, Sergio Di Martino, e dalla giornalista Sofia Guidetti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La nutrizione artificiale in Toscana: sfide e prospettive per il futuroNutrizione artificiale: soddisfare le esigenze nutrizionali ed emotive dei pazienti,Malattia renale e diabetica: in Veneto e Friuli-Venezia Giulia team multidisciplinari, nuove terapie e…

Seguici!

Ultimi articoli

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...

Aifa: la prescrittomica è il futuro della medicina personalizzata

L’invecchiamento della popolazione in Italia e la maggiore incidenza...
spot_imgspot_img

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso della Società Europea di Genetica Umana (ESHG)conclusasi a Milano Presenze da record e importanti contributi dei...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa chi sia il proprio medico di famiglia, segnale di un gap nella conoscenza della nostra...

Diabete: “Garantire accesso ampio ed equo ai sistemi innovativi di monitoraggio della glicemia è un investimento sostenibile in grado di offrire più salute ai...

In Italia secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarebbero tra i 3,4 e i 4 milioni le persone con diabete, con una ulteriore quota di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui