Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

L’istituto Spallanzani riconosciuto centro di formazione permanente in sanità della regione Lazio

La Giunta regionale ha riconosciuto l’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” l’ente cui affidare la gestione del Centro di formazione permanente in sanità. Da luglio al via il corso di formazione manageriale per direttore generale, iscrizioni entro il 30 giugno. Tra i docenti i professori Giovanni Rezza e Sivio Brusaferro

Il Centro di formazione permanente in sanità ha il compito di supportare la direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria nel coordinamento e nella gestione delle varie fasi di progettazione, organizzazione, gestione amministrativa e finanziaria di progetti formativi ritenuti strategici.

Come spiegato dalla Direzione dell’Istituto Spallanzani, “Il programma formativo, redatto nel rispetto delle diposizioni nazionali e regionali vigenti, è orientato a sviluppare le capacità e le competenze manageriali necessarie per il governo della complessità del sistema sanitario e per la gestione dell’attuale fase di cambiamento. 

Il corso partirà nel mese di luglio e prevede la partecipazione di un massimo di 35 discenti; la direzione scientifica del corso è affidata al dottor Andrea Urbani, direttore della Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, che ha individuato docenti di elevata qualificazione professionale e con consolidata esperienza nelle materie oggetto del corso tra i quali il professore Silvio Brusaferro, il professore Giovanni Rezza, il professore Federico Spandonaro”.

Il corso, di durata di 200 ore, si svolgerà presso le aule dello Spallanzani. Il superamento dello stesso, a seguito di esame finale, consente l’acquisizione dell’attestato certificante la formazione manageriale per l’eccesso all’elenco nazionale per i direttori generali.

La domanda di partecipazione deve essere inviata al Centro di formazione permanente in sanità dell’INMI Spallanzani entro il 30 giugno, esclusivamente a mezzo pec all’indirizzo formazione@pec.inmi.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...
spot_imgspot_img

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi. L’esposizione alla luce naturale può aumentare la risposta biofotonica dell’organismo fino al 30% Confinati...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui