Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Lombardia: misure innovative per trasformare la ricerca in benefici concreti

Intervista ad Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione Regione Lombardia con delega a Ricerca biomedica e TTO

L’edizione 2024 della Midsummer School ha avuto un impatto significativo nel settore sanitario, affermandosi come un evento di riferimento per il confronto e l’aggiornamento. Organizzata da Motore Sanità con il patrocinio della Regione Lombardia, la manifestazione di tre giorni ha attirato l’attenzione di accademici di spicco, rappresentanti delle aziende sanitarie di tutta Italia e numerosi esponenti delle istituzioni politiche locali e nazionali.

Tra i partecipanti, Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca e Innovazione della Regione Lombardia con delega alla Ricerca biomedica e TTO, ha dichiarato: “Nella conferenza stampa di oggi pomeriggio, organizzata da Motore Sanità, ho illustrato ciò che la Regione Lombardia sta facendo per migliorarsi continuamente. Siamo fortunati ad avere un sistema universitario di altissimo livello e aziende, sia pubbliche che private, altamente produttive. Queste risorse ci permettono di strutturare numerose iniziative che spesso si traducono in pubblicazioni scientifiche di grande valore. Tuttavia, una parte troppo esigua di queste pubblicazioni riesce a raggiungere il mercato o a ottenere brevetti, nonostante il nostro grande potenziale intellettuale e genetico. Abbiamo recentemente introdotto in giunta alcune misure innovative destinate sia al settore universitario che all’ambito industriale. Queste misure mirano a ridurre la ‘valle della morte’ tra le scoperte scientifiche e la loro applicazione pratica. Ciò porterà vantaggi non solo alle aziende e ai ricercatori, ma anche agli istituti e alla cittadinanza, grazie alle ricadute economiche e sociali delle innovazioni sperimentate. In sintesi, la nostra grande sfida è trasformare la ricerca di altissimo livello, che spesso si concretizza solo in pubblicazioni, in risultati clinici e applicazioni concrete sul territorio. Con una base di partenza eccellente, siamo determinati a migliorare ulteriormente la nostra capacità di tradurre la ricerca in benefici tangibili per la società”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Circa 6mila pazienti con colangiocarcinoma in Italia: i loro bisogni, le loro speranze, Lombardia: nasce il primo tavolo congiunto per l’alimentazione infantile, Vaccinazione e cittadini lombardi: la chiamata all’azione passa dal medico di famiglia

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui