Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

L’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale per il vaiolo delle scimmie

In un’attesissima conferenza stampa tenutasi oggi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato la fine dell’emergenza sanitaria globale causata dal vaiolo delle scimmie. L’annuncio è stato dato dal direttore generale dell’Oms, Tedros Ghebreyesus, che ha sottolineato l’importanza di rimanere vigili nonostante questo sviluppo positivo.

In un’attesissima conferenza stampa tenutasi oggi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato la fine dell’emergenza sanitaria globale causata dal vaiolo delle scimmie. L’annuncio è stato dato dal direttore generale dell’Oms, Tedros Ghebreyesus, che ha sottolineato l’importanza di rimanere vigili nonostante questo sviluppo positivo.

Mentre la dichiarazione segna una pietra miliare significativa nella lotta contro il vaiolo delle scimmie, Tedros Ghebreyesus ha avvertito che non dovrebbe essere interpretata come un segnale che la minaccia per la salute pubblica è completamente svanita. Tracciando parallelismi con la pandemia di COVID-19 in corso, ha sottolineato la necessità di mantenere misure proattive e solidi sistemi di sorveglianza per prevenire qualsiasi recrudescenza o conseguenze impreviste.

Durante la conferenza stampa, è stata attirata un’attenzione specifica su due gruppi di popolazione in cui è stata segnalata la maggior parte dei casi di vaiolo delle scimmie. Il primo gruppo menzionato era costituito da persone che vivono con l’HIV, che sono considerate più vulnerabili al virus a causa del loro sistema immunitario compromesso. È imperativo dare la priorità al monitoraggio e al supporto continui per questa comunità per ridurre al minimo il rischio di nuovi focolai.

Il secondo gruppo evidenziato era uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. L’OMS ha sottolineato la necessità di mantenere alti livelli di sorveglianza all’interno di questa categoria di popolazione, in quanto hanno dimostrato una maggiore incidenza di casi di vaiolo delle scimmie. Affrontando le loro esigenze specifiche e sensibilizzando sulle misure preventive, le autorità sanitarie mirano a controllare efficacemente la diffusione della malattia.

Il vaiolo delle scimmie, causato dal virus del vaiolo delle scimmie, è una rara malattia zoonotica che colpisce principalmente gli animali, ma può essere trasmessa all’uomo attraverso il contatto con animali infetti o con i loro fluidi corporei. La malattia si manifesta come una malattia esantematica febbrile, simile al vaiolo ma meno grave, ed è caratterizzata da febbre, cefalea, dolori muscolari e una caratteristica eruzione cutanea. Sebbene il vaiolo delle scimmie sia meno contagioso del vaiolo, ha il potenziale di causare epidemie nelle popolazioni sensibili.

In risposta all’emergenza sanitaria globale le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno adottato diverse misure per contenere la diffusione della malattia. Sono stati istituiti solidi sistemi di sorveglianza, è stata rafforzata la capacità diagnostica e sono state lanciate campagne di sensibilizzazione pubblica per educare le persone sui rischi e sulle misure preventive.

 Il successo ottenuto nel controllo dell’epidemia di vaiolo delle scimmie può essere attribuito agli sforzi collaborativi di governi, operatori sanitari e organizzazioni internazionali. Dando la priorità alla salute e alla sicurezza delle comunità e implementando strategie basate sull’evidenza, hanno effettivamente ridotto la trasmissione del virus.

Mentre l’emergenza sanitaria globale per il vaiolo delle scimmie volge al termine, è essenziale che le nazioni mantengano il loro impegno per la salute pubblica e mantengano solidi sistemi di sorveglianza. Rimanendo vigili e reattivi, possiamo mitigare il rischio di future epidemie e proteggere le popolazioni vulnerabili.

La dichiarazione odierna dell’OMS rappresenta un significativo passo avanti nella lotta globale contro il vaiolo delle scimmie. Tuttavia, serve a ricordare che le sfide per la salute pubblica persistono e che sono necessari sforzi continui per garantire il benessere delle comunità in tutto il mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Piccoli passi e fondazione Ballerini insieme per festeggiare le mamme e i loro bimbi prematuri e raccogliere fondi per la terapia intensiva neonatale di…, Professioni sanitarie: aggressioni sul posto di lavoro, stipendi fra i più bassi d’Europa e…, Nella distribuzione del farmaco il farmacista territoriale è figura strategica nel fornire servizi accessibili e innovativi.

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui